Vai al contenuto

Niente gas russo all’Europa: cosa succede il 1 gennaio e le conseguenze

Pubblicato: 31/12/2024 18:17

Nessuna consegna di gas russo all’Europa attraverso l’Ucraina è prevista domani primo gennaio. Questo quanto emerge dai dati dell’operatore ucraino Ogtsu che conferma lo stop al contratto tra la Russia e l’Ucraina del 2019 che scade il 31 dicembre 2024. I dati dell’operatore ucraino Ogtsu mostrano che le forniture attraverso l’unico punto di ingresso del gas russo in Ucraina scenderanno a zero a partire dal 1° gennaio 2025. Nonostante l’invasione russa dell’Ucraina ordinata da Vladimir Putin nel febbraio 2022, il colosso russo Gazprom continuava a fornire gas all’Europa, tra cui Slovacchia, Moldavia e Ungheria, attraverso una rete di gasdotti in territorio ucraino.
LEggi anche:Daniela Ruggi scomparsa, la madre: “Dicono che l’abbiamo abbandonata ma non è vero”

I prezzi europei del gas naturale hanno toccato, per la prima volta dall’ottobre 2023, i 50 euro al Megawattora, spinti dalle temperature in ribasso ma soprattutto dai timori del mercato europeo per lo stop dell’Ucraina al transito di gas russo, che scatterà da domani con il mancato rinnovo del contratto.

L’Europa si dice pronta per la fine imminente del contratto di transito del gas russo attraverso l’Ucraina. “L’impatto sulla sicurezza dell’approvvigionamento dell’Ue sarà limitato”, sottolinea una portavoce della Commissione europea, spiegando che l’infrastruttura europea è sufficientemente flessibile per garantire forniture di gas non russo ai Paesi dell’Europa centrale e orientale tramite “rotte alternative”.

Continua a leggere su TheSocialPost.it

Hai scelto di non accettare i cookie

Tuttavia, la pubblicità mirata è un modo per sostenere il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirvi ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, sarai in grado di accedere ai contenuti e alle funzioni gratuite offerte dal nostro sito.

oppure