Anche nel 2025 resta attivo il programma della Carta acquisti da 80 Euro ogni due mesi per le spese alimentari, sanitarie e per il pagamento delle bollette di luce e gas. Ma chi ne ha diritto? Quali sono i requisiti? Come si fa domanda? Vediamo tutto nel dettaglio. Con la Carta si possono anche avere sconti nei negozi convenzionati che sostengono il programma Carta acquisti e si potrà accedere direttamente alla tariffa elettrica agevolata. La domanda per la Carta è completamente gratuita per gli aventi diritto, e potrà essere presentata negli Uffici Postali compilando i moduli pubblicati sul sito del ministero dell’economia e delle finanze. I moduli sono anche disponibili presso gli Uffici postali stessi e nei siti internet di Inps, Poste italiane, e Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali.
La Carta acquisti da 80 Euro è dedicata ai cittadini di età pari o superiore ai 65 anni e ai genitori di bambini di età inferiore ai 3 anni. I criteri per ottenere la carta sono i seguenti:
– Relativamente all’Isee, dal 1° gennaio di quest’anno, il limite massimo dell’indicatore e dell’importo complessivo dei redditi percepiti sono fissati a 8.117.17 euro per gli anziani tra i 65 e i 70 anni, e per le famiglie con bambini inferiori ai 3 anni. Sopra i 70 anni, l’Isee rimane a 8.117,17 euro, il reddito complessivo invece dev’essere inferiore a 10.822,90 euro;
– Per ottenere la carta è necessario essere in possesso della cittadinanza italiana o di uno Stato Ue, o familiare di cittadino italiano privo di cittadinanza di uno Stato Ue, titolare del diritto di soggiorno o del diritto di soggiorno permanente, o ancora familiare di cittadino comunitario senza cittadinanza di uno Stato UE, titolare del diritto di soggiorno o del diritto di soggiorno permanente, o cittadino straniero in possesso del permesso di soggiorno CE di lungo periodo, rifugiato politico o titolare di posizione sussidiaria.
Vediamo di seguito gli altri requisiti.
I beneficiari della Carta acquisti da 80 Euro, come riassume Il Salvagente:
– non devono essere, da soli o insieme al coniuge indicato, intestatario di più di una utenza elettrica domestica, di utenze elettriche non domestiche, di più di una utenza del gas, proprietario di più di un autoveicolo e di più di un immobile ad uso abitativo con una quota superiore o uguale al 25%, o con una quota superiore o uguale al 10% di immobili non ad uso abitativo, inclusi quelli al di fuori del Territorio italiano o di categoria catastale C7, titolare di un patrimonio mobiliare superiore a 15mila euro ovvero, se detenuto all’estero e non già indicato nella dichiarazione Isee non superiore alla medesima soglia una volta convertito in euro al cambio vigente al 31 dicembre dell’anno precedente la presentazione della dichiarazione Isee
– Non fruire di vitto assicurato dallo Stato o da altre pubbliche amministrazioni in quanto ricoverato in istituto di cura di lunga degenza o detenuto in istituto di pena.
Importante: i beneficiari che già percepiscono il contributo e restano in possesso dei requisiti previsti, continueranno a ricevere bimestralmente l’accredito di 80 euro sulla carta elettronica dedicata al programma, senza bisogno di presentare una nuova richiesta.
Leggi anche: “Stimola la crescita dei tumori”. Ecco l’incredibile scoperta su un alimento di uso quotidiano