Vai al contenuto

“Stimola la crescita dei tumori”. Ecco l’incredibile scoperta su un alimento di uso quotidiano

Pubblicato: 06/12/2024 13:58
fruttosio

Brutte notizie per gli amanti del fruttosio. Una nuova importante evidenza scientifica è stata portata alla luce da alcuni scienziati della Washington University di St. Louis con la loro ricerca pubblicata su Nature. Già il titolo è molto chiaro ed esplicativo: “Il fegato converte il fruttosio in lipidi per alimentare i tumori”. La scoperta + che, indirettamente (e ora vediamo cosa significa), il fruttosio sarebbe alla base dell’innesco di alcune neoplasie come il cancro cervicale, il cancro al seno e il melanoma. Si diceva: indirettamente. Cosa vuol dire? Gli scienziati americani hanno scoperto che il fegato converte il fruttosio in nutrienti che sono usati dalle cellule tumorali per la loro proliferazione. “Siamo rimasti sorpresi dal fatto che il fruttosio fosse appena metabolizzato nei tipi di tumore che abbiamo testato”, ha spiegato il dott. Fowle-Grider, primo autore dello studio. Il fruttosio, un monosaccaride che si trova in numerosi alimenti quali frutta e ortaggi, da solo non riuscirebbe infatti a innescare un tumore ma lo farebbe con l’aiuto del fegato.
Leggi anche: Whatsapp, come accorgerti se qualcuno ti sta spiando. Il trucco

Dicono gli studiosi: “Abbiamo rapidamente imparato che le cellule tumorali da sole non raccontano tutta la storia; altrettanto importante è il fegato, che trasforma il fruttosio in nutrienti che i tumori possono utilizzare“. I ricercatori hanno visto che la crescita del tumore può aumentare quando il fruttosio, con l’aiuto del fegato, accresce il numero di lipidi nel sangue che favoriscono la proliferazione della neoplasia. I ricercatori sono rimasti sorpresi perché credevano che un ruolo diretto per l’innesco dei tumori fosse dovuto al glucosio perché viene assimilato facilmente da tutte le cellule del nostro organismo. E invece, “le cellule tumorali sono riuscite a crescere molto più rapidamente quando hanno avuto accesso ai lipidi prodotti dal fegato per mezzo del fruttosio“. La scoperta è, per alcuni, addirittura rivoluzionaria, e impatterà sia in campo terapeutico che alimentare.

Continua a leggere su TheSocialPost.it

Hai scelto di non accettare i cookie

Tuttavia, la pubblicità mirata è un modo per sostenere il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirvi ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, sarai in grado di accedere ai contenuti e alle funzioni gratuite offerte dal nostro sito.

oppure