Vai al contenuto

Giacenza media per Isee 2025: cosa è, dove fare richiesta e come si calcola. La guida

Pubblicato: 10/01/2025 17:25
Giacenza media

Vi sarà capitato, e continuerà a capitarvi, di imbattervi nella richiesta della “giacenza media” di tutti i conti correnti intestati ai componenti del nucleo familiare ai fini Isee. Questa è infatti una informazione essenziale per richiedere il documento. Ma cosa è? Come e dove si richiede? Come si calcola? A quale anno si deve fare riferimento? In questo articolo forniamo le risposte a queste domande. L’Isee è quello strumento con cui si va a calcolare la situazione economica di una famiglia. Ai fini del calcolo dell’Isee, quindi, si tiene conto tanto dei redditi quanto dei patrimoni del nucleo familiare, e per questo tra i documenti richiesti per l’attestazione ci sono anche quelli dove viene indicato saldo e giacenza media di eventuali conti corrente, conti deposito o risparmio libero/vincolato e conti terzi individuale/globale. Con il termine “giacenza media” viene indicato “l’importo medio delle somme a credito del cliente in un dato periodo ragguagliato a un anno”. Chiarito questo, andiamo a rispondere alle principali domande.
Leggi anche: “Stimola la crescita dei tumori”. Ecco l’incredibile scoperta su un alimento di uso quotidiano

pressione fiscale

Partiamo proprio dall’ultima domanda: a quale anno si deve fare riferimento? Ricordando che l’Isee valuta la situazione economica della famiglia sulla base dei dati reddituali e patrimoniali aggiornati a due anni prima dalla presentazione della Dichiarazione Sostitutiva Unica (Dsu). Per l’Isee 2025, la giacenza media richiesta è quella riferita al 2023, mentre il saldo è quello di fine anno, aggiornato dunque al 31 dicembre dello stesso anno. Per ogni estratto conto, al fine del calcolo, occorre rilevare i numeri creditori totali; sommare i numeri creditori; dividere i numeri creditori per 365. In questo modo si ottiene l’importo utile. Vista la complessità dell’operazione di calcolo, è sempre consigliato non procedere da sé all’effettuazione di questa operazione, ma è bene richiedere il documento alla banca o alla Posta.

Continua a leggere su TheSocialPost.it

Hai scelto di non accettare i cookie

Tuttavia, la pubblicità mirata è un modo per sostenere il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirvi ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, sarai in grado di accedere ai contenuti e alle funzioni gratuite offerte dal nostro sito.

oppure