Vai al contenuto

Influenza, oltre un milione di italiani a letto. Gli esperti: “Picco ancora lontano”

Pubblicato: 31/01/2025 19:02

L’influenza continua a colpire duramente l’Italia. Secondo l’ultimo rapporto di RespiVirNet dell’Istituto Superiore di Sanità, durante la quarta settimana del 2025, il numero di casi di sindromi simil-influenzali ha superato la soglia di alta intensità. Si stimano circa 1.021.000 casi, portando il totale da inizio sorveglianza a circa 8.810.000.
Leggi anche: L’influenza mette l’Italia in ginocchio: malato un cittadino su quattro

Aumento dei casi tra i bambini

I più colpiti sono i bambini sotto i cinque anni, con un’incidenza di 43,6 casi per mille assistiti. Le regioni più interessate includono Lombardia, Friuli-Venezia Giulia, Emilia-Romagna, Toscana, Umbria, Abruzzo, Puglia e Sardegna. Basilicata e Calabria non hanno attivato la sorveglianza epidemiologica, rendendo difficile una valutazione accurata della situazione.

I virus respiratori in circolazione

Durante la quarta settimana, il 36% dei campioni analizzati è risultato positivo all’influenza, in aumento rispetto al 33,7% della settimana precedente. Tra i campioni clinici, 1.393 sono risultati positivi al virus influenzale, con una predominanza del tipo A. La situazione è complicata dalla presenza di altri virus respiratori.

Parole del virologo Pregliasco

Il virologo Fabrizio Pregliasco ha commentato la situazione dicendo che non siamo ancora arrivati al picco dell’influenza. Ha sottolineato che i bambini sono i principali diffusori della malattia e che la stagione influenzale sta seguendo un andamento più tradizionale rispetto agli anni precedenti.

Pressione sugli ospedali

Ospedali e medici di famiglia affrontano una pressione notevole a causa dell’aumento dei casi. Pregliasco ha evidenziato iniziative regionali per riorganizzare l’attività negli ospedali e gestire il sovraffollamento nei pronto soccorso.

Rischio di infezioni incrociate

L’infettivologo Matteo Bassetti ha avvertito che i bambini sotto i cinque anni fungono da volano per le infezioni, contagiano genitori e nonni. Questo scenario complica ulteriormente la gestione della salute pubblica in Italia.

Continua a leggere su TheSocialPost.it

Hai scelto di non accettare i cookie

Tuttavia, la pubblicità mirata è un modo per sostenere il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirvi ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, sarai in grado di accedere ai contenuti e alle funzioni gratuite offerte dal nostro sito.

oppure