
Lorenzo Rovagnati, tragicamente scomparso nello schianto dell’elicottero a Castelguelfo di Noceto, era uno dei due amministratori delegati della storica azienda di famiglia, affiancando il fratello Ferruccio. Residente nel milanese, ogni mercoledì raggiungeva la tenuta di famiglia nel parmense con l’elicottero di proprietà, regolarmente avvistato nella zona. Lorenzo si era sposato il 1° giugno 2019 con Federica Sironi, nella chiesa dei Santi Gervasio e Protaso a Macherio. Padre di due bambini, la moglie era in attesa del terzo figlio.
Classe 1982, Lorenzo era figlio di Paolo Rovagnati, fondatore del marchio Rovagnati, azienda simbolo del prosciutto cotto di alta qualità. Paolo, dopo aver iniziato con il padre Angelo Ferruccio nella produzione di burro e formaggi, ebbe l’intuizione di puntare sui salumi, rivoluzionando il settore con il lancio del Gran Biscotto, un prodotto che ha segnato la svolta per l’azienda. Celebre anche grazie alla pubblicità televisiva degli anni ’80, con Mike Bongiorno che lo promuoveva durante il programma “La Ruota della Fortuna”, Rovagnati divenne presto un marchio riconoscibile in tutta Italia.
Oggi il gruppo ha una portata internazionale, con un fatturato annuo superiore a 335 milioni di euro e 1.200 dipendenti distribuiti in oltre 20 Paesi. La sede principale si trova a Biassono, in provincia di Monza e Brianza, mentre gli stabilimenti produttivi si trovano a Sala Baganza e Felino (Parma) e a Faenza (Ravenna).
La nascita di un impero del prosciutto cotto
Nel 1952, mentre l’Italia si rialzava dopo la Seconda Guerra Mondiale, Angelo Ferruccio Rovagnati fondò l’azienda a Biassono, concentrandosi inizialmente sulla produzione di burro e formaggi. Fu il giovane figlio Paolo a intuire un’opportunità: il mercato caseario era già saturo, ma i salumi, e in particolare il prosciutto cotto, potevano diventare una nicchia vincente. Considerato fino ad allora un prodotto di seconda scelta rispetto al prosciutto crudo, Paolo scommise sulla sua qualità, migliorando tecniche di lavorazione e puntando all’eccellenza.
Nel 1968 assunse la guida dell’azienda e ne avviò l’espansione nazionale e internazionale. Sotto la guida di Ferruccio e Lorenzo, dal 2010 Rovagnati ha consolidato la sua presenza all’estero, esportando in Europa e negli Stati Uniti. Nel 2020 è stato aperto il primo stabilimento internazionale a Vineland, New Jersey, segnando una nuova fase di crescita globale.