Vai al contenuto

Auto ibride dopo il 2035, l’Europa valuta un possibile via libera

Pubblicato: 06/02/2025 18:27

L’Unione Europea potrebbe rivedere le proprie decisioni sul divieto di vendita di auto a benzina e diesel a partire dal 2035. Secondo quanto riportato da Der Spiegel, la Commissione starebbe valutando l’idea di consentire la permanenza sul mercato delle auto ibride plug-in anche dopo quella data.
Leggi anche: Isee da rinnovare e nuovi importi: tutte le novità per l’Assegno Unico 2025

La notizia arriva da un documento strategico redatto a fine gennaio, che potrebbe segnare una svolta nelle politiche europee sui motori termici.

La pressione dell’industria automobilistica

Le aziende del settore automobilistico chiedono da tempo più flessibilità per gestire il passaggio all’elettrico. Sul sito tedesco Energie-Bau è stato pubblicato uno stralcio del documento europeo, che confermerebbe una nuova apertura da parte delle istituzioni.

Nel testo si legge chiaramente l’intenzione di proteggere gli investimenti dell’industria: “Come parte del dialogo, individueremo soluzioni immediate per salvaguardare la capacità dell’industria di investire, guardando a possibili flessibilità per assicurare alla nostra industria di restare competitiva, senza perdere le ambizioni complessive del 2025”.

Cosa potrebbe cambiare?

Se questa apertura diventasse realtà, il settore automotive avrebbe più tempo per gestire la transizione ecologica. Le auto ibride plug-in potrebbero così continuare a essere vendute anche oltre il 2035, garantendo una fase di passaggio meno traumatica per aziende e consumatori. La decisione definitiva non è ancora stata presa, ma il dibattito resta aperto.

Continua a leggere su TheSocialPost.it

Hai scelto di non accettare i cookie

Tuttavia, la pubblicità mirata è un modo per sostenere il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirvi ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, sarai in grado di accedere ai contenuti e alle funzioni gratuite offerte dal nostro sito.

oppure