Vai al contenuto

Isee da rinnovare e nuovi importi: tutte le novità per l’Assegno Unico 2025

Pubblicato: 06/02/2025 11:19

Assegno unico (Auu) rinnovato automaticamente, senza necessità di presentare nuove richieste. È importante aggiornare l’Isee, poiché a partire da marzo verrà erogato solo l’importo minimo, ma si avrà la possibilità di recuperare gli arretrati se l’Indicatore della situazione economica e patrimoniale della famiglia sarà aggiornato entro il 30 giugno. A partire dal nuovo anno, ci sarà anche un incremento degli importi e delle soglie Isee, in linea con l’adeguamento al costo della vita. Inoltre, è previsto un aumento del 50% per i genitori con un figlio di età inferiore a un anno, fino al compimento del primo anno di vita.
Leggi anche: Auto 2035, svolta europea: cambia tutto, non solo elettriche

Queste sono alcune delle conferme e delle novità riguardanti l’Assegno unico universale per il 2025, principale strumento di sostegno alle famiglie nel bilancio statale, come comunicato dall’Inps nella Circolare numero 33. Di seguito le indicazioni fornite dall’Istituto di previdenza.

Rinnovo Automatico delle Domande Secondo l’Inps, chi ha già una domanda di Auu approvata non dovrà presentare una nuova richiesta, a meno che non riceva notifiche di decadenza, revoca o rifiuto. È comunque necessario comunicare eventuali cambiamenti, come la nascita di un nuovo figlio o il raggiungimento della maggiore età di un figlio. L’Inps provvederà a inviare avvisi per gestire queste situazioni.

Aggiornamento Isee Per assicurare un calcolo corretto dell’importo, sarà indispensabile presentare un nuovo Indicatore della situazione economica equivalente (Isee) per il 2025. In assenza di un Isee aggiornato, a partire da marzo 2025, verrà erogato solo l’importo minimo. Tuttavia, se l’Isee verrà presentato entro il 30 giugno 2025, gli importi saranno ricalcolati e verranno corrisposti eventuali arretrati. La richiesta dell’Isee può essere effettuata tramite il Portale unico Isee, l’App Inps Mobile o presso un Patronato.

Dal 1° gennaio 2025, l’importo dell’Auu e le relative soglie Isee saranno adeguati in base all’incremento del costo della vita (+0,8% nel 2024). Ecco un riepilogo dei nuovi importi e soglie.

Tra le novità, si evidenziano:

  • Un incremento del 50% dell’Auu per i genitori con figli sotto un anno fino al compimento del primo anno di vita.
  • Un aumento del 50% per i figli di età compresa tra 1 e 3 anni nelle famiglie con almeno 3 figli e un Isee fino a 45.939,56 euro.
  • Un incremento fisso di 150 euro al mese per le famiglie con almeno 4 figli.
  • Una maggiorazione transitoria (gennaio-febbraio 2025) per coloro che hanno un Isee fino a 25.000 euro e hanno ricevuto l’Assegno per il Nucleo Familiare (Anf) nel 2021.

L’importo dell’Auu di febbraio 2025 sarà calcolato secondo i nuovi valori, con gli arretrati per gennaio 2025 che saranno erogati a partire da marzo 2025.

Continua a leggere su TheSocialPost.it

Ultimo Aggiornamento: 06/02/2025 18:28

Hai scelto di non accettare i cookie

Tuttavia, la pubblicità mirata è un modo per sostenere il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirvi ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, sarai in grado di accedere ai contenuti e alle funzioni gratuite offerte dal nostro sito.

oppure