Vai al contenuto

Incidente Rovagnati: sarebbe diventato papà per la terza volta

Pubblicato: 06/02/2025 18:59

Un incidente in elicottero ha stroncato la vita di Lorenzo Rovagnati, Flavio Massa e Leonardo Italiani. Lo schianto è avvenuto mercoledì 5 febbraio 2025 a Castelguelfo di Noceto, in provincia di Parma. Il procuratore Alfonso D’Avino ha confermato che i tre uomini sono morti sul colpo.
Leggi anche: Elicottero precipita a Noceto, morto Lorenzo Rovagnati: era l’erede della storica azienda di salumi, con lui altre 2 vittime

L’elicottero si è schiantato poco dopo il decollo. Le cause dell’incidente restano da chiarire. I carabinieri e gli esperti del Ris di Parma stanno raccogliendo prove sul posto. La Procura di Parma coordina le indagini per ricostruire la dinamica dell’incidente. Anche l’Agenzia nazionale per la sicurezza del volo ha aperto un’indagine per approfondire le cause della tragedia.

L’ultimo viaggio di Lorenzo Rovagnati

Lorenzo Rovagnati, 41 anni, viveva a Biassono, in Brianza. Ogni mercoledì prendeva l’elicottero per raggiungere il castello medievale di famiglia a Castelguelfo di Noceto. Lavorava a Milano e Monza come amministratore delegato del noto salumificio industriale Rovagnati.

L’elicottero si sarebbe schiantato in verticale, a circa 200 metri dall’eliporto privato. Gli investigatori ipotizzano un guasto tecnico, che potrebbe aver provocato la caduta.

Il dramma della moglie: la scoperta che spezza il cuore

Lorenzo Rovagnati era sposato con Federica Sironi. La donna era incinta del loro terzo figlio. La tragedia ha lasciato la famiglia in un dolore immenso.

L’azienda Rovagnati ha espresso il proprio cordoglio con una nota ufficiale: “L’intera comunità dell’azienda, in ogni parte del mondo, si stringe attorno alle famiglie in questo momento di grande dolore”.

Indagini in corso: ancora nessuna certezza sulle cause

Il colonnello Andrea Pagliaro, comandante provinciale dei carabinieri di Parma, ha spiegato che l’obiettivo è ricostruire con precisione l’accaduto: “Fin dalle prime ore abbiamo messo in campo il nostro reparto di eccellenza, il Ris di Parma. Lo dobbiamo ai familiari delle vittime, ai quali va tutto il nostro cordoglio”.

L’impatto è avvenuto a circa 500 metri dall’area di decollo. Gli esperti stanno analizzando la scatola nera e il piano di volo per capire cosa sia successo negli ultimi istanti di volo.

Continua a leggere su TheSocialPost.it

Hai scelto di non accettare i cookie

Tuttavia, la pubblicità mirata è un modo per sostenere il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirvi ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, sarai in grado di accedere ai contenuti e alle funzioni gratuite offerte dal nostro sito.

oppure