
Quasi tutti, ormai, effettuiamo un sacco di acquisti online. Alcuni, addirittura, sono passati a fare anche la spesa giornaliera online. Questo perché, in effetti, il risparmio sia in termini economici che in termini di tempo, spesso, è davvero notevole. Da un po’ di tempo, in virtù di questo, sono nati diversi siti per acquisti collettivi, che vengono definiti gruppi di acquisto, in cui gruppi di persone si uniscono per acquistare in gruppo tutti il medesimo prodotto, riuscendo così a ottenere uno sconto maggiore o, in alcuni casi, permettere di acquistare prodotti particolari che difficilmente possono essere acquistati in quantità ridotte. Ma quali sono i siti migliori e più affidabili? E come funzionano? A questo riguardo Salvatore Aranzulla ha creato una guida in cui spiega tutto. Vediamo allora cosa è fondamentale sapere se si desidera avventurarsi in questa esperienza e risparmiare.
Leggi anche: Isee tra 15.000 e 25.000 Euro? Ecco quali bonus ti spettano e come richiederli

Vediamo dunque quali sono i migliori siti per fare acquisti collettivi di vario genere grazie ai consigli di Salvatore Aranzulla: “Il primo sito di cui voglio parlarti si chiama Worthstock. Il sistema di acquisto collettivo avviene in tre fasi. Nella prima fase il venditore carica sulla piattaforma in questione un’offerta di acquisto collettivo per un dato prodotto, aggiungendo anche la quantità minima da raggiungere affinché possa essere sfruttata l’offerta. Nella seconda fase, invece, i compratori interessati devono versare il 20% del proprio ordine e scelgono la durata del deposito sulla piattaforma. Per finire, nella terza fase, quando l’acquisto collettivo si completa, i compratori depositano il restante 80% sulla piattaforma entro 7 giorni. Qualora l’acquisto collettivo non vada a buon fine, il 20% già versato verrà restituito, mentre se un utente si tira indietro nel corso della partecipazione all’acquisto collettivo, la piattaforma restituirà quanto dovuto, al netto di una penale del 3% della somma depositata”. Per utilizzare tale piattaforma, basta andare sul sito Web, oppure scaricare e installare l’app, disponibile al download su dispositivi Android (anche su store alternativi). Spiega ancora Aranzulla: “Giunto sulla pagina principale del sito Web (o dell’app), fai clic sulla scheda Acquisti collettivi posta in alto e, nella schermata che si apre, vedrai un elenco con tutti prodotti attualmente disponibili. Una volta individuato il prodotto che ti interessa, fai clic su di esso e, nella schermata che si apre, seleziona le quantità che desideri acquistare, seleziona fino a quale settimana del mese desideri attendere l’esito dell’acquisto collettivo e fai clic sul pulsante Partecipa. Successivamente, fai clic sull’icona del carrello posta in alto a destra, fai clic sul pulsante Procedi, esegui la registrazione al servizio, e infine procedi con il pagamento della quota del 20% utilizzando i dati della tua carte di credito/debito”. Fatto questo, non ti rimane che attendere. Una volta concluso, riceverai una mail nella quale verrai informato se la procedura è andata a buon fine (e ti sarà richiesto il saldo) oppure se non è andato a buon fine con conseguente rimborso.

La seconda piattaforma che consiglia Aranzulla è Amandla: “La sezione di Acquisti collettivi presenti sul sito ufficiale di Amandla permette di creare gruppi di acquisto per andare ad acquistare prodotti principalmente alimentari, contraddistinti da alcune particolarità e che sono solitamente prodotti da piccole azienda agricole. Attenzione, però, perché la maggior parte degli ordini non prevede la spedizione, ma il ritiro direttamente presso l’azienda produttrice. Tuttavia, quando è prevista la spedizione, il costo è di 4 euro per ordini inferiori a 40 euro (solo provincia di Bergamo) o 8 euro per il resto d’Italia. Oltre i 40 euro, invece, la spedizione è sempre gratuita”. Per sfruttare gli acquisti collettivi di questa piattaforma basta recarsi sul sito e, dall’elenco che compare, selezionare il prodotto che si desidera acquistare facendo clic sulla copertina. “Nella schermata che si apre, potrai visualizzare i prezzi dei singoli prodotti (qualora fossero presenti più di uno) e, se sei socio Amandla potrai anche ottenere uno sconto del 10% aggiuntivo. Per procedere con l’acquisto fai clic sul pulsante Ordina online e, nella schermata successiva, ti basta inserire tutti i dati richiesti, scegliere la quantità dei singoli prodotti e poi cliccare sul pulsante Avanti“. Successivamente, scegli dove ritirare l’ordine (qualora fossero disponibili più opzioni) e fai clic sul pulsante Invia posto in basso. Per concludere l’ordine ti basta pagare.

Infine, l’altra piattaforma di acquisti collettivi che consiglia Salvatore Aranzulla è Gastore: “Permette di acquistare prodotti sani e freschi a km0 al giusto prezzo e con la possibilità di sostenere l’economia locale. In questo caso si può procedere tramite i gruppi d’acquisto solidale (GAS), che permettono di incontrarsi e acquistare insieme prodotti alimentari e di uso comune“, andando a risparmiare. Chi si occupa della creazione di un GAS dovrà comunque occuparsi di tutta la sua amministrazione: “In quanto bisognerà raccogliere gli ordini dei singoli utenti per girarli poi ai fornitori, organizzare il ritiro e la consegna degli articoli, oltre a gestire le cassa e le spese di tutto il gruppo”. Per sfruttare questa piattaforma basta recarsi sul sito e, successivamente, fare clic sul pulsante Accedi/Registrati posto in alto a destra. “Fatto questo, fai clic sul pulsante Crea un account gratuitamente e poi completa l’operazione inserendo tutte le informazioni richieste”. Fatto questo, “fai clic sulla scheda Catalogo posta in alto e, dalla schermata che si apre, seleziona la categoria che preferisci (ad esempio Carne uova, Frutta, Pesce e altro ancora) e poi individua il prodotto che preferisci“. Nella copertina potrai vedere sia il prezzo di vendita, che l’azienda produttrice. “Inoltre, troverai anche indicato se si tratta di un prodotto in vendita diretta, oppure se è possibile associarti a un gruppo di acquisto solidale (spesso messi in piedi dagli stessi venditori per favorire le vendite), che potrebbe anche richiedere una quota di adesione”. In base al tipo di prodotto, può variare il periodo di acquisto, la data e le modalità di pagamento, la data e luogo della consegna e se è disponibile eventualmente la consegna a domicilio.