
Con il mercato dell’auto che sembra impazzito e i prezzi del nuovo che volano alle stelle, sempre più persone si orientano verso l’usato. In tanti, però, vivono ancora nel terrore di prendere la “fregatura”. In questo articolo, quindi, andremo a vedere alcuni consigli: una guida all’acquisto di un’auto usata senza correre rischi. Nel 2024, secondo i dati ACI, i passaggi di proprietà hanno registrato un incremento dell’8,3% rispetto al 2023, riportando il comparto ai livelli pre-Covid. “L’usato è oggi decisamente in fermento, offrendo la possibilità di cambiare la propria auto con un budget più accessibile rispetto al nuovo dove, secondo le stime di Fleet & Mobility, il prezzo medio ha recentemente toccato per la prima volta i 30mila euro”, commenta con il Corriere Marco Arban, direttore del Business Development in Europa di Carfax. Arban però puntualizza: “Ma è fondamentale valutare con attenzione diversi aspetti prima dell’acquisto, soprattutto se la storia del veicolo non è già nota. Tra i potenziali rischi ci sono danni o incidenti pregressi, manomissioni del contachilometri e altri fattori che possono influire sulla sicurezza”.
Leggi anche: Isee tra 15.000 e 25.000 Euro? Ecco quali bonus ti spettano e come richiederli

Una ricerca condotta da Carfax su un campione di 200 mila auto tra quelle ricercate sulla propria piattaforma durante tutto il 2024 rivela l’identikit dell’auto usata più richiesta dagli italiani: “Età media di 9 anni, 105 mila chilometri percorsi e diesel nel 50% dei casi”. Acquistare un’auto usata può essere un’ottima soluzione per risparmiare, si diceva, ma è fondamentale seguire alcuni passaggi per evitare brutte sorprese. Ecco quindi una guida passo dopo passo per fare un acquisto sicuro e conveniente.
1) Definire il Budget – Stabilisci un budget realistico, includendo non solo il prezzo dell’auto, ma anche costi accessori come assicurazione, bollo, manutenzione e eventuali riparazioni.
2) Scegliere il Modello Adatto – Considera le tue esigenze di spazio, consumo, tipo di carburante e prestazioni. Controlla le recensioni online per conoscere pregi e difetti dei modelli che ti interessano.
3) Ricerca del Veicolo – Puoi cercare auto usate su: concessionari ufficiali, rivenditori specializzati, siti web di annunci e privati (va detto che i concessionari offrono spesso garanzie, mentre l’acquisto da privati potrebbe essere più economico ma con maggiori rischi).
Detto questo, andiamo più nel dettaglio.

Gli altri punti della guida all’acquisto di un’auto usata prevedono:
4) Controllare la Storia del Veicolo – Richiedi il numero di telaio (VIN) e verifica: numero di proprietari precedenti; incidenti registrati; revisione e manutenzione; eventuali fermi amministrativi. Puoi ottenere queste informazioni tramite servizi online specializzati o presso l’ACI.
5) Ispezionare l’Auto – Prima di acquistare, controlla attentamente:
Carrozzeria: ammaccature, graffi, segni di incidenti:
Motore: assenza di perdite d’olio o rumori sospetti;
Interni: usura sedili, funzionamento elettronica;
Gomme e freni: stato di usura;
Documenti: libretto di circolazione, certificato di proprietà, tagliandi di manutenzione.
6) Prova su Strada – Effettua un test drive per verificare:
Facilità di guida;
Cambio e frizione;
Stabilità e frenata;
Presenza di rumori anomali
Se siamo convinti, passiamo alla fase successiva, quella dell’acquisto. E anche qui ci sono alcuni consigli utili.

Negoziazione e Acquisto: tratta il prezzo basandoti sui difetti riscontrati e sul valore di mercato del modello scelto. Dopodiché… Dopo aver concordato il prezzo, procedi con il passaggio di proprietà, che può essere effettuato presso un’agenzia di pratiche auto o all’ACI. Prima di mettere l’auto su strada, stipula un’assicurazione e valuta un controllo generale dal meccanico per assicurarti che tutto sia in ordine.
Seguendo questi passaggi, potrai acquistare un’auto usata con maggiore sicurezza e consapevolezza!