
Non tutti lo sanno, ma esiste un bonus tiroide, rivolto a tutte quelle persone (e sono sempre di più) che soffrono dei quattro disturbi della tiroide, ovvero: carcinomi tiroidei; gozzo; ipotiroidismo; ipertiroidismo. Per ottenere l’indennità, bisogna sostenere e superare una visita dalla Commissione medica dell’Inps e avere così il certificato medico che attesti una delle patologie sopracitate. Qualora l’invalidità civile venisse riconosciuta, l’assegno mensile può variare da un minimo di 286 euro (un’invalidità minimale del 74% ad una massima del 99%) ad un massimo di 550 euro (per coloro che hanno bisogno di continua assistenza e non sono autonomi, nella quotidianità, da soli, un’invalidità del 100%). Il requisito per poter richiedere il bonus tiroide 2025 INPS è dunque: percentuale di invalidità superiore al 74%, con certificazione che attesti uno dei quattro disturbi della tiroide come causa. Vediamo come fare richiesta.
Leggi anche: Medici di famiglia, cambia tutto per il cittadino: ecco come funzionerà il nuovo sistema. “Svolta epocale”

Come primo passo per ottenere l’indennità, bisogna essere in possesso dei certificati medici che attestino uno dei quattro disturbi legati alla tiroide. Come spiega il portale specializzato BonusX, il proprio medico di base dovrà compilare sul sito ufficiale dell’Inps il certificato introduttivo. “Il medico non dovrà solamente fornire i dati anagrafici del paziente, ma dovrà anche indicare tutte quelle patologie che possono essere valutate per poter ottenere l’invalidità. Quando la procedura sarà completata correttamente, il medico di base dovrà rilasciare al paziente: una ricevuta cartacea per attestare che sia avvenuta l’operazione online; una copia del certificato medico originale, che avrà validità per 90 giorni”. A questo punto, la procedura di richiesta d’invalidità civile potrà essere completata tramite un patronato o tramite il sito dell’INPS in Invalidità Civile, accedendo con le proprie credenziali, cioè tramite lo Spid, la Carta nazionale dei servizi o la Carta di identità elettronica.

Terminata la richiesta di domanda, il sistema dell’INPS o il patronato, vi proporrà una data di visita in base agli appuntamenti disponibili presso l’ASL corrispondente al vostro CAP di residenza. A questo punto, al richiedente verrà comunicata, tramite sms sul numero personale o email, la convocazione per la visita medica presso la Commissione medica dell’Inps. Alla visita di dovranno portare i seguenti documenti:
– l’ecografia tiroidea per gozzo semplice, gozzo nodulare, ipotiroidismo, tiroiditi o altri documenti specifici per le patologie indicate;
– la prova di TSH;
– il documento d’identità valido;
– la tessera sanitaria;
– il certificato del medico in originale.
Il paziente che farà domanda per il bonus tiroide 2025 INPS, infine, riceverà per posta o via e-mail certificata (PEC), il verbale di visita inviato dalla Commissione.