
Martedì 11 febbraio si accenderanno le luci dell’Ariston per la 75esima edizione del Festival di Sanremo. L’attesa è alta, ma l’evento parte già con un colpo di scena: il cantante Emis Killa ha annunciato il suo ritiro dalla competizione a seguito del suo coinvolgimento nell’inchiesta Doppia curva.
Leggi anche: Sanremo, Feltri: “Viene voglia di sparare al televisore”
Il numero dei concorrenti in gara scende quindi da 30 a 29, con il direttore artistico Carlo Conti che ha scelto di non sostituire l’artista, nonostante il regolamento del Festival 2025 lo permetta.
Le regole del Festival 2025
La kermesse si svilupperà in cinque serate, trasmesse in diretta su Rai Uno dall’11 al 15 febbraio. Le serate vedranno protagonisti i Big in gara, oltre alla categoria Nuove Proposte, riservata a quattro artisti provenienti da Sanremo Giovani.
Tra le novità, il cambio di programma deciso il 29 gennaio: gli artisti delle Nuove Proposte si esibiranno nella seconda serata, sfidandosi a coppie. I due vincitori accederanno alla terza serata, dove verrà proclamato il vincitore della categoria.
Il calendario delle serate
- Prima serata (11 febbraio): esibizione di tutti i 29 Big con votazione della Giuria della Sala Stampa, Tv e Web. Verrà comunicata solo la top 5, senza ordine di classifica.
- Seconda serata (12 febbraio): si esibiranno 15 Big e le votazioni saranno affidate a Televoto e Giuria delle Radio. Stesso meccanismo anche per la gara delle Nuove Proposte.
- Terza serata (13 febbraio): gli altri 14 Big si esibiranno con lo stesso metodo di votazione della seconda serata. Si terrà anche la finale delle Nuove Proposte.
- Quarta serata (14 febbraio): la serata dedicata alle Cover, con duetti e ospiti scelti dagli artisti. Il vincitore sarà decretato attraverso Televoto, Giuria della Sala Stampa e Giuria delle Radio.
- Finale (15 febbraio): tutti i 29 Big torneranno sul palco. Dopo la prima fase di voto, saranno annunciati i primi cinque classificati. Si procederà con una seconda votazione per decretare il vincitore di Sanremo 2025.
Il sistema di votazione
Il vincitore del Festival di Sanremo sarà determinato dalla combinazione di tre giurie:
- Televoto del pubblico da rete fissa e mobile.
- Giuria della Sala Stampa, Tv e Web, composta da giornalisti accreditati.
- Giuria delle Radio, con rappresentanti di emittenti nazionali e locali.
I pesi percentuali varieranno a seconda delle serate, con una media finale che determinerà la classifica generale.
Le regole per i brani
Le canzoni in gara dovranno essere inedite e in lingua italiana, pur consentendo brevi inserti in dialetto o altre lingue. La durata massima è fissata a 3 minuti e 30 secondi, mentre per le Cover il limite è di 4 minuti.
I testi dovranno rispettare le normative su tutela dei minori, divieto di discriminazione e incitamento all’odio, diritti d’autore e codice etico Rai.
L’attesa cresce per scoprire chi sarà il vincitore della 75esima edizione del Festival di Sanremo.