Vai al contenuto

Sanremo 2025, gli ascolti tv della prima serata: 12,6 milioni di spettatori e 65,3% di share

Pubblicato: 12/02/2025 10:31

La prima serata del Festival di Sanremo 2025 ha attirato un pubblico di 13.327.000 telespettatori nel segmento Sanremo Start (20:41 – 21:10), registrando un notevole 51,88% di share.

Nella prima parte della trasmissione (21:15 – 23:26), gli spettatori sono stati 16.199.000, con uno share del 63,68%. La seconda parte (23:30 – 1:20) ha visto la partecipazione di 8.322.000 spettatori, raggiungendo un 69,25% di share. La visione media si è attestata su 12.600.000 telespettatori, corrispondente a un 65,3% di share.
Leggi anche: Sanremo, la battuta di Antonella Clerici su Carlo Conti è strepitosa! Applausi

Questi dati derivano dalla Total Audience, introdotta a dicembre 2024, che tiene conto non solo degli spettatori della televisione tradizionale, ma anche di quelli che seguono i programmi su dispositivi mobili, smart TV e piattaforme di streaming come RaiPlay, offrendo così una visione più completa.

Analizzando i dati secondo l’Auditel tradizionale, il segmento Sanremo Start ha registrato 13.029.000 telespettatori, con uno share del 51,68%. La prima parte ha avuto 15.713.000 spettatori (63,61%), mentre la seconda parte ha raggiunto 7.990.000 spettatori (68,70%). La media totale è stata di 11.852.000, pari al 66,2%, dati utili per confronti con le edizioni passate.

Relativamente all’edizione precedente, quella condotta da Amadeus, la puntata inaugurale aveva raggiunto una media di 10,6 milioni di spettatori e un 65,1% di share. Nel segmento Sanremo Start (20:44 – 21:19), erano stati 12.967.000 gli spettatori, con un 51,11% di share. La prima parte (21:25 – 23:31:33) aveva raccolto 15.075.000 spettatori (64,34%), mentre la seconda (23:34 – 25:59) ne aveva avuti 6.527.000 (66,84%). Il picco di ascolto è stato registrato alle 22:09, con 16.786.000 spettatori e il picco di share alle 24:15, raggiungendo il 70,1%.

Per quanto riguarda le edizioni precedenti, nel 2023 la serata inaugurale, caratterizzata dall’episodio di Blanco e dal monologo di Chiara Ferragni, aveva totalizzato 10.757.000 spettatori e un 62,4% di share, il risultato più alto dal 1995. Nella prima parte (21:18-23:44), erano stati 14.170.000 con uno share del 61,7%, mentre nella seconda parte (23:48-1:40) erano stati 6.296.000 con un 64,7%.

Nel 2022, la serata d’apertura aveva attratto 10.911.000 spettatori, con un share del 54,7%. La prima parte (21:23-23:38) aveva visto 13.805.000 spettatori (54,5%), mentre la seconda (23:43-1:12) ne aveva avuti 6.412.000 (55,4%).

Nel 2021, sempre sotto la direzione di Amadeus, l’ascolto medio era stato di 8.363.000 spettatori, corrispondente a un 46,6% di share. La prima parte aveva attirato 11.176.000 spettatori (46,3%), mentre la seconda parte aveva visto 4.212.000 spettatori (47,7%).

Nel 2020, il primo festival condotto da Amadeus aveva registrato una media di 10.058.000 spettatori e un 52,2% di share. La prima parte (21:35-24) aveva avuto 12.480.000 spettatori (51,24%), mentre la seconda (24-1:24) ne aveva visti 5.698.000 (56,22%).

Riguardo ai festival condotti da Carlo Conti, il primo si era svolto nel 2015, raggiungendo 11.768.000 spettatori e un 49,3% di share. Nel 2016, la prima serata aveva visto 11.134.000 spettatori (49,5%), mentre nel 2017 erano stati 11.373.000 con un 50,4%, mostrando un trend in crescita.

Il Festival con il maggior numero di spettatori in assoluto è stato quello del 1987, con 17,5 milioni, condotto da Pippo Baudo e vinto da Gianni Morandi, Enrico Ruggeri e Umberto Tozzi con la canzone “Si può dare di più”. Per quanto riguarda lo share, la punta più alta è stata registrata dalla puntata inaugurale del Festival di Sanremo 1988, che ha raggiunto il 69,5%: condotto da Miguel Bosé e Gabriella Carlucci, con il vincitore Massimo Ranieri e il brano “Perdere l’amore”.

Continua a leggere su TheSocialPost.it

Hai scelto di non accettare i cookie

Tuttavia, la pubblicità mirata è un modo per sostenere il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirvi ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, sarai in grado di accedere ai contenuti e alle funzioni gratuite offerte dal nostro sito.

oppure