
Un’ondata di maltempo si prepara a colpire l’Italia nelle prossime ore. Una nuova perturbazione porterà piogge diffuse e temporali intensi, con neve a bassa quota su alcune regioni. Per questo motivo, la Protezione Civile ha emesso un’allerta meteo gialla per otto regioni, con rischio idraulico e idrogeologico.
Leggi anche: Paura su un volo Roma-Cagliari: due colpi dopo il decollo, aereo comincia a girare in tondo sul Tirreno
Regioni in allerta: rischio temporali e criticità idraulica
L’allerta gialla riguarda Calabria, Campania, Emilia-Romagna, Lazio, Marche, Molise, Toscana e Umbria. Di seguito, le aree più esposte al rischio di forti piogge, temporali e possibili frane.
Rischio idraulico: le zone coinvolte
- Calabria: versante ionico centro-settentrionale, centro-meridionale e meridionale
- Emilia-Romagna: montagna emiliana centrale, pianura reggiana, pianura modenese, costa romagnola, pianura bolognese, collina emiliana centrale, montagna romagnola
- Umbria: Chiani-Paglia
Rischio temporali: aree più colpite
- Calabria: versante ionico centro-settentrionale, centro-meridionale e meridionale
- Campania: basso Cilento, Napoli e provincia, area vesuviana, Penisola Sorrentina-Amalfitana
- Lazio: bacino del Liri, bacini costieri sud
- Marche: zone Marc-2 e Marc-4
- Molise: Alto Volturno-Medio Sangro, Frentani-Sannio-Matese
- Umbria: Chiani-Paglia, Nera-Corno, Alto Tevere
Rischio idrogeologico: aree sotto osservazione
- Emilia-Romagna: montagna e collina emiliana centrale, pianura romagnola
- Lazio: bacini di Roma, Appennino di Rieti, bacini costieri nord e sud
- Marche: Marc-1, Marc-2, Marc-4
- Molise: Alto Volturno-Medio Sangro
- Toscana: Ombrone, Valdarno, Mugello, Lunigiana, Versilia, Arno, Serchio
- Umbria: Medio Tevere, Alto Tevere
Meteo venerdì 14 febbraio: piogge, neve e temperature in calo
San Valentino sarà all’insegna di cielo coperto e piogge sparse. Le precipitazioni saranno più intense su Nord-Est, Marche, Umbria, Toscana, Lazio e Campania.
La neve cadrà fino a 500-700 metri sulle Alpi orientali, 800-1000 metri sull’Appennino settentrionale e 1000-1500 metri sull’Appennino centrale. In serata, la quota neve scenderà fino a 200-500 metri in Emilia-Romagna, Marche e Toscana.
Piogge isolate su Lombardia orientale, Liguria, basso Piemonte, Sardegna occidentale, Salento, bassa Calabria e Sicilia orientale. Le temperature massime caleranno soprattutto su Nord-Est, Centro e Sardegna, con valori più stabili altrove.
Le autorità raccomandano prudenza per chi si sposta in auto nelle zone a rischio e di evitare sottopassi e corsi d’acqua.