Vai al contenuto

Corte Costituzionale, patto siglato dopo i messaggi di Schlein, le risposte di Meloni e 3 telefonate

Pubblicato: 14/02/2025 08:19
Corte Costituzionale Schlein Meloni

Nonostante le dure accuse pubbliche e le visioni politiche agli antipodi, Giorgia Meloni ed Elly Schlein hanno trovato un punto di incontro per la nomina dei giudici costituzionali. Un confronto che, pur restando episodico, ha portato a un accordo istituzionale di rilievo, segnando un momento di dialogo tra maggioranza e opposizione.
Leggi anche: Caso Almasri, Giorgia Meloni: “Ho fatto solo il mio dovere”

Il confronto riservato e la trattativa

Secondo quanto riporta il Corriere della Sera, la prima mossa è arrivata dalla segretaria del Pd, che ha inviato alcuni messaggi alla premier nel pomeriggio. Meloni ha risposto e da lì è iniziata una trattativa riservata, culminata in una serie di telefonate nella tarda serata. Tre chiamate tra le 22 e le 23 hanno permesso di trovare l’intesa, portando alla nomina di quattro giudici costituzionali, colmando così un vuoto istituzionale che si prolungava da mesi.

Un metodo che si ripete?

Non è la prima volta che un confronto diretto tra le due leader porta a risultati concreti. Già lo scorso febbraio, una telefonata tra Meloni e Schlein aveva contribuito a definire una posizione comune sulle risoluzioni parlamentari per il Medio Oriente. Anche nell’ottobre scorso ci fu un dialogo sulla crisi di Gaza, con un appello congiunto al cessate il fuoco.

Questa volta, però, il risultato è più significativo: per la prima volta, un accordo tra le due ha inciso sugli equilibri istituzionali, portando a una decisione condivisa su un tema di primaria importanza.

Resta lo scontro politico

Nonostante l’accordo, il clima politico resta teso. Il giorno dopo la nomina dei giudici, Schlein è tornata ad attaccare la premier sul tema dell’Albania e sulla gestione dell’immigrazione. Ha definito l’accordo tra Roma e Tirana “un fallimento che calpesta i diritti fondamentali”, criticando anche le politiche economiche del governo su costo dell’energia, salari bassi e calo della produzione industriale.

Il dialogo istituzionale, dunque, non cancella lo scontro politico. Ma segna un precedente: quando necessario, il confronto può produrre risultati concreti.

Continua a leggere su TheSocialPost.it

Hai scelto di non accettare i cookie

Tuttavia, la pubblicità mirata è un modo per sostenere il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirvi ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, sarai in grado di accedere ai contenuti e alle funzioni gratuite offerte dal nostro sito.

oppure