Vai al contenuto

“Purtroppo è morto”. Lutto a Sanremo, l’annuncio di Carlo Conti in conferenza: tanta commozione

Pubblicato: 14/02/2025 16:16

Purtroppo arrivano notizie tragiche per Renato Zero, che ha subito un lutto in queste ultime ore. A condividere il dolore per la perdita di questa figura importante ci sono anche numerosi colleghi, che hanno avuto il privilegio di lavorare con chi ora non è più con noi, inclusi i rappresentanti del Festival di Sanremo. La notizia della scomparsa di questo artista ha lasciato tutti in uno stato di incredulità, anche se al momento non ci sono commenti ufficiali da parte del cantautore 74enne. Carlo Conti ha dato l’annuncio in diretta durante la conferenza stampa prima della quarta puntata della kermesse musicale.
Leggi anche: Louise rapita dopo scuola a 11 anni, torturata e uccisa nel bosco: “Il killer è libero, abbiamo paura”. Polizia schierata

Sicuramente, Renato Zero ha provato un grande dolore nel ricevere questa notizia devastante, che ha colpito molti. L’annuncio è stato dato da Franco Mussida tramite Facebook, il fondatore e direttore dell’istituto CPM dove operava l’artista scomparso.

Si trattava di un celebre chitarrista che ha collaborato con Renato Zero per ben 30 anni. La sua mancanza si fa sentire anche tra altri artisti con cui aveva lavorato, come Al Bano, Gigi D’Alessio, Eros Ramazzotti, Mauro Pagani, Cristiano De Andrè, Jovanotti, Ivan Graziani, James Senese, Giorgio Gaber e Nikka Costa. Anche Carlo Conti ha voluto ricordarlo durante una conferenza stampa il 14 febbraio.

Il chitarrista in questione è Giorgio Cocilovo, scomparso all’età di 68 anni. Ecco il messaggio di Mussida: “Il cuore di Giorgio Cocilovo, uno dei chitarristi più talentuosi e riconosciuti in Italia, che per anni ha suonato nell’orchestra di Sanremo e nel gruppo di Renato Zero, è ora fermo. Ha contribuito a centinaia di registrazioni con i più grandi nomi della nostra musica popolare. Buon viaggio, Maestro Giorgio, e grazie per l’esempio e gli insegnamenti che ci hai lasciato”.

Cocilovo ha anche prestato la sua arte come orchestrale per Mediaset e la Rai, ed è stato membro dell’Orchestra di Sanremo dal 1990 fino al 2019.

Continua a leggere su TheSocialPost.it

Ultimo Aggiornamento: 14/02/2025 18:02

Hai scelto di non accettare i cookie

Tuttavia, la pubblicità mirata è un modo per sostenere il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirvi ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, sarai in grado di accedere ai contenuti e alle funzioni gratuite offerte dal nostro sito.

oppure