Vai al contenuto

“Blasfermo e inopportuno”. La Russia attacca Mattarella, la replica del Capo dello Stato

Pubblicato: 15/02/2025 08:50

Resta alta la tensione tra Russia e Italia dopo l’attacco rivolto dal Cremlino al presidente della Repubblica nelle ultime ore. Sergio Mattarella si è trovato di colpo al centro di una vera e propria bufera mediatica dopo le parole della portavoce del ministro degli Esteri, Maria Zakharova, che lo ha accusato di aver pronunciato frasi «blasfeme» e di essersi concesso «paralleli offensivi, scandalosi e palesemente falsi» tra la Federazione russa e la Germania hitleriana. «Analogie criminali», ha aggiunto.
Leggi anche:La Consulta dà ragione al governo Meloni: legittimo il taglio alle pensioni

Il Quirinale, per tutta risposta, ha scelto la linea della prudenza. Mattarella è rimasto «assolutamente sereno», rimandando chi volesse approfondire le ragioni della sua tranquillità (e grande pazienza) alla lettura di quel discorso del 5 febbraio. Sottolineando come l’attacco di Mosca sarebbe stato come minimo il frutto di un fraintendimento, se non un pretestuoso tentativo di ingerenza per dividere la politica italiana.

Il presidente evocava, nel discorso precedente, i cupi anni Trenta, quando «anziché la cooperazione, a prevalere fu il criterio della dominazione. E furono guerre di conquista. Fu questo il progetto del Terzo Reich in Europa. L’odierna aggressione russa all’Ucraina è di questa natura». Frasi da inserire in una riflessione incentrata sull’accomodamento pacificatorio (lui ha usato l’espressione inglese appeasement) che aveva creato parecchie illusioni, anticipando di fatto la Seconda guerra mondiale. Insomma, nessun legame tra Putin e Hitler, ma uno scontato abbinamento al concetto di «guerre di conquista», com’è considerata quella mossa contro Kiev dalla Federazione russa.

Una visione che è stata compresa, almeno a giudicare dalle dichiarazioni di vicinanza recapitate al Colle. A partire da quella di Giorgia Meloni, che si è subito schierata in maniera decisa dalla parte del Capo dello Stato. Più tiepida, invece, la Lega di Matteo Salvini, tanto che anche nel centrodestra non sono mancate tensioni in merito.

Continua a leggere su TheSocialPost.it

Hai scelto di non accettare i cookie

Tuttavia, la pubblicità mirata è un modo per sostenere il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirvi ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, sarai in grado di accedere ai contenuti e alle funzioni gratuite offerte dal nostro sito.

oppure