
Una storia di coraggio e consapevolezza arriva da Chicago. Michelle Patidar, nutrizionista di 32 anni, ha sconfitto il cancro e ora si batte per sensibilizzare sull’importanza di uno stile di vita sano. Dopo la malattia, Michelle ha radicalmente cambiato le sue abitudini, a partire dalla cucina.
Leggi anche: Il coraggio di Alessandra: scopre una donna segregata in cantina e affronta così il compagno-aguzzino
“Ho rimosso questi oggetti pericolosi”: la rivoluzione di Michelle
“Dopo aver terminato le terapie, ho rivoluzionato la mia cucina. L’ho fatto lentamente, nel tempo. Man mano che i vari oggetti si rovinavano, li ho rimpiazzati con altri, non tossici”, racconta Michelle. Un percorso graduale, ma determinato, per riprendere il controllo sulla sua salute.
Stop alle pentole antiaderenti
Uno dei primi cambiamenti radicali è stata l’eliminazione delle pentole antiaderenti. Michelle le ha sostituite con alternative più sicure: acciaio inossidabile e ghisa.
Olio extravergine
Un altro passo importante è stata la sostituzione degli oli raffinati con opzioni più salutari: olio extravergine di oliva, olio di avocado e olio di cocco.
Carta da forno al posto dell’alluminio
Anche la carta stagnola è finita nel dimenticatoio. Al suo posto, Michelle utilizza carta da forno non sbiancata, una scelta più sana per l’ambiente e per la salute.
Zero plastica
Per conservare gli alimenti, Michelle ha bandito contenitori e sacchetti di plastica, preferendo il vetro e la carta.
Gli oli essenziali
Le candele profumate, spesso ricche di sostanze chimiche dannose, sono state sostituite con oli essenziali, per un’atmosfera piacevole e naturale.
Taglieri in legno
Anche i taglieri in plastica sono stati sostituiti con taglieri in legno, una scelta più igienica e sostenibile.
Cibi ultra-processati
Michelle presta grande attenzione anche all’alimentazione. Ha eliminato i cibi ultra lavorati, preferendo cibi integrali e snack senza zuccheri aggiunti, coloranti alimentari o conservanti nocivi.
Prodotti per la pulizia
Infine, Michelle sceglie con cura anche i prodotti per la pulizia, evitando quelli tossici e optando per alternative naturali e sicure.
La storia di Michelle è un invito a riflettere sulle nostre abitudini quotidiane e a fare scelte più consapevoli per proteggere la nostra salute e l’ambiente che ci circonda. Un piccolo cambiamento alla volta, per un futuro più sano e sereno.