
L’Italia sta vivendo un periodo di freddo intenso dopo il passaggio del vortice ciclonico che nei giorni scorsi ha portato neve a bassa quota soprattutto al Centro-Sud. In regioni come Abruzzo, Marche ed Emilia-Romagna, il manto nevoso ha raggiunto il metro di altezza.
Leggi anche: Prima la neve, poi cambia tutto: meteo, le previsioni per le prossime ore
Nonostante un miglioramento del meteo, le temperature restano sottozero in molte zone, con gelate diffuse al Nord e valori al di sotto della media stagionale.
Ondata polare, minime fino a -11°C
Secondo Lorenzo Tedici, meteorologo de IlMeteo.it, le correnti fredde provenienti da est-nord-est stanno interessando l’Italia, mentre nei vicini Balcani è in corso una vera e propria ondata di gelo con valori sottozero anche di giorno.
Le temperature più basse sono state registrate tra Veneto ed Emilia-Romagna, con:
- -3°C a Udine
- -2°C a Modena e Padova
- -1°C a Bologna
- -11°C a San Martino di Castrozza, sulle Dolomiti
La causa del freddo è l’influenza di una delle più forti ondate polari degli ultimi 20 anni, che sta colpendo anche Grecia, Turchia, Medio Oriente ed Egitto, dove potrebbe nevicare a bassa quota.
Fine febbraio, possibile nuova irruzione artica
Gli esperti monitorano una possibile nuova irruzione di aria gelida dal Polo Nord a fine mese. Il Vortice Polare, posizionato alle alte latitudini, potrebbe frantumarsi, causando forti scambi di circolazione e portando nuove masse d’aria fredda verso l’Europa e l’Italia.
Nord e Centro in miglioramento, ancora instabilità al Sud
Nel frattempo, la pressione sta aumentando sul Mediterraneo, favorendo un miglioramento del meteo al Nord e al Centro, con giornate più stabili e soleggiate, ma ancora fredde di notte.
Il Sud, invece, risente ancora degli effetti del vortice ciclonico, che si sposterà verso la Grecia, lasciando in Italia una maggiore copertura nuvolosa e qualche debole pioggia sull’area ionica.