Vai al contenuto

Prima la neve, poi cambia tutto: meteo, le previsioni per le prossime ore

Pubblicato: 15/02/2025 08:58

La potente perturbazione che ha colpito l’Italia nelle ultime ore, causando maltempo su diverse regioni, si dirigerà verso Sud-Est. Oggi, sabato 15 febbraio, si concentrerà principalmente sulle aree centrali e meridionali, portando con sé precipitazioni, talvolta temporalesche, sul medio Adriatico, nel Sud e in Sicilia.
Leggi anche: La Consulta dà ragione al governo Meloni: legittimo il taglio alle pensioni
Leggi anche: Previsioni meteo di oggi: Italia colpita da “una delle più forti ondate polari degli ultimi 20 anni”

Il calo delle temperature, in atto da alcuni giorni, continuerà a causare nevicate a bassa quota sull’Appennino settentrionale e centrale. Domenica 16 febbraio, la perturbazione inizierà a ritirarsi, permettendo il ritorno di un tempo più sereno, ad eccezione di qualche residua pioggia nelle regioni meridionali nelle prime ore della giornata.

Previsioni meteo per sabato 15 febbraio: neve a bassa quota e maltempo Oggi, sabato 15 febbraio, l’aria fredda associata all’ultima perturbazione del mese porterà a un ulteriore abbassamento della quota neve. I fiocchi potrebbero comparire sull’Appennino centrale (in particolare in Emilia-Romagna, Marche, Abruzzo, Molise, Umbria, Toscana e Basilicata) inizialmente tra i 300 e i 900 metri, con un possibile innalzamento nel corso della giornata.

Anche nei rilievi del Sud e della Sicilia si prevedono nevicate, ma a quote superiori ai 1000-1300 metri. Nelle regioni centrali adriatiche, nel Sud e in Sicilia il tempo sarà caratterizzato da cieli molto nuvolosi e piogge diffuse, con possibilità di temporali nel Sud. Possibili piogge isolate nella prima parte della giornata anche in basso Lazio e nella Sardegna nord-orientale. Al contrario, il resto del Paese godrà di maggiore sole. Le temperature massime subiranno un lieve calo.

Domani, domenica 16 febbraio, il tempo si stabilizzerà con cieli parzialmente nuvolosi o velati al Centro-Nord e in Sardegna. Al Sud e in Sicilia, invece, si prevedono ancora piogge residue, soprattutto su Puglia meridionale, Basilicata, Calabria e nord della Sicilia.

Le temperature minime scenderanno leggermente sotto lo zero in pianura al Nord e, localmente, anche al Centro; le massime rimarranno stabili o in lieve calo al Nord, mentre ci saranno leggere aumenti al Centro-Sud. Durante la prossima settimana, con un aumento della pressione atmosferica, si prevede un ritorno a condizioni meteorologiche più tranquille e stabili.

Continua a leggere su TheSocialPost.it

Ultimo Aggiornamento: 17/02/2025 11:01

Hai scelto di non accettare i cookie

Tuttavia, la pubblicità mirata è un modo per sostenere il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirvi ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, sarai in grado di accedere ai contenuti e alle funzioni gratuite offerte dal nostro sito.

oppure