Vai al contenuto

“Situazione complessa”. Papa Francesco ricoverato, resta alta la preoccupazione

Pubblicato: 18/02/2025 07:19

Come sta Papa Francesco? Se lo chiedono i fedeli di tutto il mondo, dopo la notizia del ricovero forzato del pontefice a causa dei problemi di salute che da tempo si trascina. Il 9 febbraio, nella domenica del Giubileo delle Forze armate, stava seduto all’aperto in piazza San Pietro e ci è rimasto per più di due ore. Quattro giorni prima, nell’udienza generale del mercoledì, aveva interrotto quasi subito la lettura: «Voglio chiedere scusa perché con questo forte raffreddore è difficile per me parlare. E per questo ho chiesto al mio fratello di leggere la catechesi. La leggerà meglio di me».
Leggi anche:Caso Almastri, Italia sotto accusa: la Cpi avvia un’indagine sulla mancata consegna

In realtà non si trattava solo di un raffreddore. La Santa Sede aveva fatto sapere che «a causa di una bronchite da cui è affetto in questi giorni, e al fine di continuare la sua attività, venerdì 7 e sabato 8 febbraio le udienze di papa Francesco si svolgeranno a Casa Santa Marta». Non si era messo a letto, ma aveva accettato di tenere i suoi incontri quotidiani, una decina di udienze al giorno, nell’albergo vaticano.

Anche la successiva omelia era durata poco, il tempo di scorrere le prime frasi prima di dare un’occhiata ai tre fogli che ancora rimanevano e sospirare: «E adesso mi scuso un po’ e chiedo al maestro di continuare la lettura per difficoltà nel respiro». Probabile che già allora avesse iniziato le terapie a base di antibiotici e cortisone, il viso era già gonfio. La sera di lunedì 10 febbraio è stato trasmesso, durante la prima serata di Sanremo, un videomessaggio registrato all’inizio del mese. Solo dopo il ricovero si è saputo che la settimana scorsa, in via riservata, aveva fatto una visita-lampo al Gemelli dell’Isola Tiberina, la sede vicina al Vaticano, per alcuni controlli ed esami. Mercoledì scorso è tornato a tenere l’udienza generale in Aula Nervi e, di nuovo, ha rinunciato a leggere: «Con la mia bronchite non posso ancora, spero che la prossima volta potrò».

I medici hanno parlato di infezione polimicrobica, caratterizzata dalla presenza di più agenti infettivi contemporaneamente, come batteri o virus. I medici hanno tranquillizzato i fedeli, ma la preoccupazione resta alta e in tanti sui social stanno pubblicando messaggi di vicinanza nei confronti del pontefice, nonostante le rassicurazioni.

Continua a leggere su TheSocialPost.it

Hai scelto di non accettare i cookie

Tuttavia, la pubblicità mirata è un modo per sostenere il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirvi ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, sarai in grado di accedere ai contenuti e alle funzioni gratuite offerte dal nostro sito.

oppure