
Il consumo di gas e luce cambia da Regione a Regione. L’Emilia-Romagna ha la bolletta più cara per il metano, mentre la Sardegna è in testa per il costo dell’elettricità. Il governo Meloni sta preparando un decreto per affrontare il caro bollette, ma intanto vediamo dove le famiglie hanno speso di più e dove hanno risparmiato lo scorso anno.
Leggi anche: Inflazione: “Aumenti fino a più di 500 euro”. La mappa città per città e la top 3 delle Regioni
Dove si spende di più per l’elettricità
Nel 2023, la spesa media per la bolletta elettrica è stata di 791 euro, il 6% in meno rispetto all’anno precedente. L’analisi arriva dal portale Facile.it.
La Regione con il consumo medio più alto è la Sardegna, con 2.677 kWh di elettricità e una spesa media di 903 euro all’anno, circa 75 euro al mese. Questo perché molte famiglie usano il riscaldamento elettrico al posto del gas, che non è disponibile in alcune zone dell’isola.
Al secondo posto c’è la Sicilia, con una bolletta media di 848 euro all’anno (71 euro al mese). Sul gradino più basso del podio troviamo il Veneto, dove la spesa annua è stata di 833 euro (69 euro al mese).
Le famiglie che hanno risparmiato di più si trovano in Liguria, con una bolletta media di 731 euro (61 euro al mese). Seguono il Molise (743 euro) e l’Abruzzo (757 euro).
La classifica delle Regioni dove si usa più gas
Il gas è stato più costoso dell’elettricità. La bolletta media nazionale è stata di 1.339 euro, il 3% in più rispetto al 2023.
L’Emilia-Romagna ha registrato la spesa più alta: 1.613 euro all’anno (134 euro al mese), con un consumo di 1.232 metri cubi di metano. A seguire troviamo il Friuli-Venezia Giulia (1.608 euro) e il Veneto (1.605 euro).
Anche la Lombardia ha registrato una bolletta alta, con 1.599 euro, seguita dal Trentino-Alto Adige. Le Regioni con la spesa più elevata si trovano tutte nel Nord Italia, dove il freddo è più intenso e il riscaldamento rimane acceso più a lungo.
Al contrario, la Regione con la bolletta più bassa è la Sicilia, con 882 euro all’anno (73 euro al mese). Seguono la Campania (927 euro) e la Calabria (990 euro).
Cosa aspettarsi nei prossimi mesi
I rincari delle bollette continuano a preoccupare le famiglie. Il governo Meloni sta preparando un decreto per mitigare l’impatto dei costi, ma al momento non ci sono dettagli certi. Il consiglio principale rimane quello di ridurre i consumi dove possibile, per contenere la spesa.