Vai al contenuto

L’ex assistente di volo: “Le scomode verità che le compagnie aeree non ti dicono”. Il dietro le quinte dei voli

Pubblicato: 24/02/2025 16:12
Barbara Bacilleri

L’ex assistente di volo Barbara Bacilleri ha rivelato al New York Post tutte le verità che le compagnie aeree non dicono ai propri passeggeri. Una sorta di dietro le quinte anche abbastanza inquietante per chi è solito prendere l’aereo. Bacilleri, oggi influencer di viaggi, ha deciso di svelare le realtà nascoste del settore, mettendo in guardia i passeggeri sui rischi a cui vanno incontro quando salgono su un aereo. Tra le sue rivelazioni più scioccanti ci sono senza dubbio i furti in volo. Per non parlare della mancanza di sicurezza e la scarsa responsabilità delle compagnie aeree nel proteggere i viaggiatori. State “tranquilli”, non è tutto. L’ex assistente di volo ha anche denunciato le condizioni difficili del personale di bordo, spesso costretto a lavorare in situazioni precarie e senza il supporto adeguato. Cosa succede davvero quando viaggiamo? Scopriamolo con le sue rivelazioni.
Leggi anche: L’Europa vieta caminetti e stufe: a partire da quando e perché. È rivolta

Barbara Bacilleri

Barbara Bacilleri ha dichiarato che le compagnie aeree privilegiano il profitto a discapito della sicurezza e del benessere dei loro dipendenti e clienti. I passeggeri tendono a pensare che l’aereo sia un ambiente sicuro e controllato, ma dopo aver letto queste dichiarazioni dovranno ricredersi. Secondo Bacilleri, i furti tra passeggeri sono molto più comuni di quanto si creda. “Approfittando della distrazione o del sonno degli altri viaggiatori, alcuni malintenzionati frugano nei vani portaoggetti e sottraggono beni di valore senza essere scoperti”. Pensate che il business è talmente redditizio che alcuni ladri acquistano biglietti aerei con l’unico scopo di derubare gli altri passeggeri. Questo accade anche perché – come denuncia l’esperta – non ci sono telecamere di sicurezza a bordo, cosicché diventa quasi impossibile identificare i colpevoli.

Barbara Bacilleri

Uno degli aspetti più problematici è la questione dei bagagli a mano. Come specifica Barbara Bacilleri molti passeggeri danno per scontato che gli assistenti di volo debbano aiutarli a sollevare le loro valigie nelle cappelliere, ma in realtà non è così. Bacilleri consiglia dunque ai viaggiatori di testare a casa il peso dei propri bagagli prima di partire: se non sono in grado di sollevarli da soli, dovrebbero imbarcarli nella stiva. Questo evita problemi a loro e al persona che, in caso di infortunio per aiutare un passeggero non è coperto da assicurazioni da parte della compagnia aerea. E che dire della maleducazione di alcuni passeggeri? Molti, infatti, non rispettano le regole e pretendono servizi extra non previsti.

Barbara Bacilleri ha infine fatto notare che lo spazio nella cappelliera direttamente sopra il sedile non è sempre disponibile. “Quando compri un biglietto, la compagnia aerea ti vende solo il trasporto dal punto A al punto B”, ha spiegato l’esperta. “Tutto il resto è un extra. Non stai pagando per uno specifico spazio per i bagagli”, ha detto, “ma solo per il diritto di portare un bagaglio a mano se la tua tariffa lo consente”. Per alcuni, lo spazio limitato nei vani portaoggetti potrebbe significare che i bagagli siano riposti a diverse file di distanza dai sedili. “Non è l’ideale”, ha ammesso Bacilleri, “ma è del tutto normale”

Continua a leggere su TheSocialPost.it

Hai scelto di non accettare i cookie

Tuttavia, la pubblicità mirata è un modo per sostenere il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirvi ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, sarai in grado di accedere ai contenuti e alle funzioni gratuite offerte dal nostro sito.

oppure