
Mentre il mondo segue con apprensione lo stato di salute di Papa Francesco, iniziano a emergere ipotesi sui possibili successori di Jorge Mario Bergoglio. Il bollettino del 24 febbraio riferisce che “la notte è trascorsa bene, il Papa ha dormito e sta riposando”. Tuttavia, nella comunicazione precedente, la Sala Stampa vaticana aveva sottolineato che “le condizioni del Santo Padre permangono critiche” e che, sebbene non siano state registrate nuove crisi respiratorie, la situazione resta delicata.
Leggi anche: Papa Francesco: notte tranquilla, colazione in poltrona
In questo scenario, tra i nomi dei cardinali considerati papabili spicca quello di Fridolin Ambongo Besungu, arcivescovo di Kinshasa. La sua figura sta guadagnando rilevanza non solo per il ruolo ecclesiastico, ma anche per le sue posizioni politiche e sociali, in particolare riguardo alla situazione della Repubblica Democratica del Congo.
Un cardinale influente sulla scena internazionale
Secondo la giornalista Caterina Maniaci, Ambongo Besungu “sta guadagnando consensi non solo in Africa, ma anche a livello internazionale” ed è visto come un possibile successore di Papa Francesco per la sua forte leadership e il suo impegno nel difendere i valori tradizionali della Chiesa cattolica.

Nominato cardinale nel 2019, Ambongo Besungu è noto per la sua lotta contro corruzione e violenza, oltre che per una posizione fortemente conservatrice in ambito morale. Secondo quanto riportato su Libero, è un fermo sostenitore della famiglia tradizionale e ha più volte criticato l’influenza dell’Occidente, accusato di promuovere ideologie considerate dannose per la società africana.
Il dibattito sulle benedizioni alle coppie omosessuali
Negli ultimi mesi, il cardinale è stato al centro di un acceso confronto sulla questione delle benedizioni alle coppie omosessuali. Come riportato da Libero, Ambongo Besungu si è recato personalmente in Vaticano per esprimere il suo dissenso, sottolineando il rischio di “confondere i fedeli”. La sua posizione ha contribuito a bloccare l’introduzione di tali benedizioni nelle Chiese africane.
Inoltre, il cardinale ha recentemente criticato l’Occidente, definendolo “una società decadente” che sta cercando di “distruggere la famiglia” attraverso la diffusione dell’ideologia Lgbtq e i finanziamenti delle Nazioni Unite. Dichiarazioni che lo hanno reso una figura di riferimento per chi auspica una Chiesa ancorata ai suoi principi tradizionali. Mentre le condizioni di Papa Francesco restano sotto osservazione, il nome di Ambongo Besungu continua a emergere nel dibattito sul futuro della Chiesa cattolica.