
Stiamo parlando del cavo sottomarino più lungo del mondo. Stiamo parlando di un’opera gigantesca, futuristica. Stiamo parlando di un altro mondo, di un salto in un’altra era. Stiamo parlando del cavo sottomarino Meta. Il colosso di Mark Zuckerberg ha annunciato che la nuova infrastruttura raggiungerà cinque continenti e si estenderà per oltre 50 mila chilometri (più lungo della circonferenza terrestre), “diventando il cavo sottomarino più lungo al mondo che utilizza la tecnologia con la massima capacità disponibile”. Questo consentirà, si legge nel blog dell’azienda, “a Stati Uniti, India, Brasile, Sudafrica e altre regioni chiave” di disporre della “connettività migliore disponibile sul mercato”. Non solo, il progetto “favorirà una maggiore cooperazione economica, agevolerà l’inclusione digitale e aprirà opportunità di sviluppo tecnologico in queste regioni”.
Leggi anche: Ristrutturare casa nel 2025: tutti i bonus e gli incentivi. I requisiti e come ottenerli

Come ricorda la stessa Meta, “il 95% del traffico internet mondiale avviene tramite cavi sottomarini”. Ma come verrà installato? Potrà essere installato ad una profondità massima di 7 mila metri. Il cavo sottomarino di Mera “sarà un investimento pluriennale da molti miliardi di dollari per rafforzare la scala e l’affidabilità delle autostrade digitali e per abilitare la connettività necessaria per guidare l’innovazione dell’intelligenza artificiale“. Da un punto di vista tecnico, il Corriere ricorda un aspetto molto interessante: “La proprietà di queste autostrade sottomarine è di chi le posa, mentre la gestione è nelle mani di chi le accende e ne fornisce i flussi di informazioni, ovvero le compagnie elettriche e telefoniche”.