Vai al contenuto

Papa Francesco: cosa vuol dire “spes contra spem”, la frase pronunciata dal cappellano del Gemelli

Pubblicato: 25/02/2025 09:44
papa Francesco spes contra spem

Don Nunzio Currao, cappellano del Policlinico Gemelli, parlando di Papa Francesco ha detto che è l’ora di chiedere«la speranza contro ogni speranza». Ma cosa significa questo motto? L’espressione latina “spes contra spem”, che letteralmente significa “sperare contro ogni speranza”, ha un’origine biblica e viene utilizzata per indicare una speranza che resiste anche quando ogni possibilità razionale sembra svanire. Questo concetto, che racchiude un paradosso esistenziale e spirituale, è tratto dalla Lettera ai Romani di San Paolo (4,18), dove si parla della fede di Abramo: “Egli ebbe fede sperando contro ogni speranza, e così divenne padre di molti popoli”.
Leggi anche: Papa Francesco: notte tranquilla, colazione in poltrona

Abramo e la promessa impossibile



Il riferimento biblico riguarda Abramo, considerato il padre della fede nelle tradizioni ebraica, cristiana e islamica. Secondo il racconto del Libro della Genesi, Dio gli promette una discendenza numerosa come le stelle del cielo, nonostante la sua età avanzata e la sterilità di sua moglie Sara. Umanamente parlando, non c’erano ragioni per credere che la promessa potesse avverarsi. Eppure, Abramo continua a credere, dimostrando una fede incrollabile in Dio anche di fronte all’impossibile.

Il significato teologico di spes contra spem



Nel pensiero cristiano, il concetto di spes contra spem assume un valore centrale: la vera speranza non si basa su calcoli umani, ma sulla fiducia in Dio. È una speranza che va oltre la logica e la probabilità, radicata nella fede piuttosto che nelle circostanze. San Paolo utilizza l’esempio di Abramo per dimostrare che la giustificazione non deriva dalle opere della Legge, ma dalla fede in Dio, che mantiene le sue promesse anche quando tutto sembra perduto.

Dalla Bibbia alla filosofia e alla letteratura



Nel corso dei secoli, il concetto di spes contra spem ha superato i confini della teologia per entrare nella filosofia e nella letteratura. Viene spesso citato per esprimere la tenacia dell’animo umano di fronte alle avversità. È una speranza che resiste al fallimento, alla disperazione e all’evidenza contraria, trovando forza in una convinzione più profonda. Questo principio è stato ripreso in ambito politico e culturale, associato alla resistenza e alla perseveranza di chi continua a credere in un ideale o in un futuro migliore anche quando ogni evidenza sembra suggerire il contrario. In questo senso, spes contra spem diventa il simbolo della speranza più autentica, quella che non si arrende nemmeno davanti all’impossibile.

Continua a leggere su TheSocialPost.it

Ultimo Aggiornamento: 25/02/2025 10:59

Hai scelto di non accettare i cookie

Tuttavia, la pubblicità mirata è un modo per sostenere il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirvi ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, sarai in grado di accedere ai contenuti e alle funzioni gratuite offerte dal nostro sito.

oppure