
Tutti pazzi per i campanelli smart. Una nuova tecnologica che consente di coniugare funzionalità e sicurezza. I campanelli intelligenti, ad esempio, permettono di accedere al videocitofono di casa tramite il proprio smartphone ovunque ci si trovi. Oltre a questa funzione, riprende tutto quello che succede attorno al citofono e ha una serie di funzioni utili per la sicurezza. Come spiega Altroconsumo che ha realizzato una guida ad hoc, quando una persona si trova davanti a casa e citofona, il campanello smart ci può avvisare sia tramite il pannello proprietario sia tramite un “hub” (ovvero un pannello di controllo al quale sono connessi tutti i dispositivi domotici) ma soprattutto tramite una notifica sullo smartphone. “È quindi possibile osservare il visitatore attraverso la telecamera del dispositivo e comunicare con lui come si farebbe con un qualsiasi videocitofono, ma anche attraverso lo smartphone quando non si è in casa”. Non solo.
Leggi anche: Ristrutturare casa nel 2025: tutti i bonus e gli incentivi. I requisiti e come ottenerli

I campanelli smart permettono inoltre di attivare un allarme. Possono anche essere infatti un buon deterrente per i potenziali ladri, che preferiscono case non sorvegliate e senza telecamere di sicurezza a case sicure, o possono essere utili ad allontanarli quando non ci si trova in casa. Molti campanelli smart riescono a riprendere anche al buio o in condizioni di scarsa luminosità, per cui non è necessario che l’area antistante all’ingresso sia costantemente illuminata. E che dire dei venditori porta a porta o dei vicini impiccioni? Con questo campanello se un ospite inatteso suona si può vedere direttamente dallo smartphone e così si evita di aprire. Inoltre si può avviare l’integrazione con gli altri dispositivi dedicati alla domotica come Alexa di Amazon o Google Nest. Se poi si va su una fascia più alta si può avere anche il riconoscimento facciale che identifica i visitatori per nome.

Come dicevamo all’inizio, i campanelli smart stanno avendo molto successo. Oltre che per il discorso sicurezza, uno dei motivi di grande diffusione è la possibilità di comunicare con i corrieri che spesso non ci trovano in casa alla consegna dei nostri acquisti online. Ma quali scegliere? Come spiega Altroconsumo ci sono sia quelli a batteria sia quelli collegati via cavo. I test della nota rivista sono stati effettuati in laboratorio e hanno valutato: qualità video (25%), qualità audio (15%), facilità d’uso (30%), funzioni di rilevamento automatico e notifiche (25%), sicurezza informatica (5%). Vediamo quindi in base ai voti quali sono i migliori:
– Ring Video Doorbell Pro 2
– Google Nest Doorbell (Battery)
– Ring Battery Video Doorbell
– TP-Link Tapo D230S1 Smart Battery Video Doorbell
– Reolink Video Doorbell Wifi
– Xiaomi Smart Doorbell 3.