
Nelle prossime ore, il tempo subirà un ulteriore deterioramento, con piogge intense, temporali e nevicate che interesseranno numerose regioni italiane.
Questo cambiamento è causato dal passaggio di una perturbazione molto intensa, collegata a un vortice ciclonico che in queste ore si sta localizzando sul Mare di Liguria e si sta spostando lentamente verso il Centro del paese. Già dalla prima parte della giornata, piogge anche a carattere di rovescio stanno interessando diverse aree del Nord e del Centro, in particolare i settori meridionali della Lombardia, l’Emilia-Romagna e gran parte del Veneto. Altre precipitazioni stanno avanzando verso il versante tirrenico, colpendo Toscana, Umbria, Lazio, e in forma irregolare anche la Sardegna e la Campania.
Leggi anche: Montepiano, uccide la madre a coltellate e poi confessa: “Era cattiva, ho fatto la cosa giusta”
Saranno proprio queste le regioni maggiormente colpite dal maltempo per gran parte della giornata. Mentre sul Nordovest il tempo risulterà più asciutto, sul resto del Nord è prevista l’arrivo della neve, che potrà cadere in modo anche intenso sulle zone alpine, in particolare sulle Dolomiti, a quote che potranno scendere fino ai 1100-1200 metri, con fiocchi di neve che potrebbero arrivare anche a quote più basse nelle ore serali. Anche sull’Appennino si attendono nevicate, ma a quote generalmente più alte, non inferiori ai 1400-1500 metri.
Nel pomeriggio, con il vortice che si sposterà verso le regioni centrali, il maltempo si concentrerà soprattutto sul Triveneto, in particolare sul Friuli Venezia Giulia. Piogge e temporali continueranno a colpire il Centro, con un ulteriore coinvolgimento del Sud, in particolare delle aree del basso Tirreno e della Sicilia, dove i fenomeni potrebbero essere particolarmente intensi.
Le precipitazioni previste per mercoledì 26 febbraio continueranno a insistere, soprattutto sulla fascia adriatica e sul Sud, fino alla sera, quando la perturbazione e il vortice ciclonico si sposteranno verso il Meridione, portando i primi segnali di miglioramento nelle regioni del Nord e sul versante tirrenico del Centro. Nel frattempo, il Sud e i settori adriatici continueranno ad affrontare piogge e temporali anche nella notte, con fenomeni che potrebbero persistere anche nelle prime ore di giovedì 27 febbraio.