Vai al contenuto

Caos Autovelox non omologati: multe annullate e caos in tutta Italia

Pubblicato: 27/02/2025 15:01

La vicenda legata agli autovelox e ai teletaser non omologati ha messo in crisi l’intero sistema delle multe in Italia. Nonostante gli sforzi da parte del Ministero dell’Interno per chiarire la situazione e arginare la valanga di ricorsi, i giudici di pace continuano ad annullare le multe, mentre i sindaci si trovano in difficoltà nel trovare una soluzione condivisa. Il caos ha assunto dimensioni nazionali, con i Comuni incapaci di adottare una linea d’azione unitaria.
Leggi anche: Francia, arrivano gli autovelox invisibili: fissati ai lampioni o ai cartelli stradali

La Circolare del Ministero e le Reazioni Contraddittorie

Nel tentativo di fare chiarezza, il Ministero dell’Interno ha emesso una circolare che, però, non è riuscita a fermare il flusso di ricorsi contro le multe. I giudici di pace continuano a dare ragione agli automobilisti, annullando sanzioni per l’uso di autovelox e teletaser non omologati. Questo ha portato alla crisi dei Comuni, che si trovano divisi tra chi ha scelto di sospendere l’utilizzo dei dispositivi incriminati e chi ha deciso di impugnare le sentenze favorevoli agli automobilisti.

Inchieste Penali e Frode nelle Forniture Pubbliche

A Cosenza, la vicenda ha assunto contorni penali, con un’inchiesta in corso che ipotizza il reato di frode in pubbliche forniture. In altre città italiane, i giudici continuano a sostenere i cittadini che presentano ricorso, sulla base delle ordinanze della Cassazione, che hanno evidenziato la mancata omologazione di alcuni dispositivi di rilevamento della velocità.

Questi sviluppi hanno acceso un dibattito a livello nazionale, con il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti che sta lavorando per redigere un decreto che risolva finalmente la questione.

Il Nucleo del Problema: L’Omologazione degli Autovelox

Il cuore del problema riguarda l’omologazione dei dispositivi di rilevamento della velocità. Questo processo è fondamentale per garantire che gli autovelox rispettino i requisiti tecnici previsti dalla normativa. L’omologazione è una verifica una tantum che deve essere eseguita sui dispositivi che vengono poi utilizzati dalle forze dell’ordine.

Senza tale certificato, i cittadini multati possono fare ricorso per chiedere l’annullamento della sanzione. L’avvocato Emanuele Dalla Palma, presidente dell’associazione Miglior tutela, ha dichiarato: “Le misure devono fare pubblica fede. Vale per la bilancia del macellaio e per gli autovelox. Per questo si parla di verifica metrologica legale, che è retaggio esclusivo del Mimit”.

Il Peso Economico degli Autovelox

Il sistema degli autovelox ha portato significativi incassi alle amministrazioni locali. Solo nel 2022, venti delle città italiane più importanti hanno generato un totale di 76 milioni di euro. A Roma, sono entrati 7,5 milioni su 172 milioni complessivi provenienti dalle multe per violazioni del Codice della strada, mentre Milano ha registrato 8,5 milioni su 147 milioni. Questo contesto economico ha reso difficile per i Comuni affrontare la questione con la necessaria imparzialità.

La Differenza Tra Approvazione e Omologazione

Nel dibattito giuridico, un altro elemento centrale riguarda la distinzione tra “approvazione” e “omologazione” dei dispositivi di rilevamento. La Cassazione ha chiarito più volte che questi due procedimenti sono separati. Il 10 febbraio, un giudice di Bologna ha annullato ben 25 multe, in linea con quanto stabilito dalla Suprema Corte.

La situazione continua a evolversi, con i ricorsi che non sembrano diminuire, alimentando il caos e le incertezze nelle amministrazioni locali. Il futuro degli autovelox non omologati appare incerto, con i cittadini che continuano a difendersi legalmente e le istituzioni che cercano soluzioni per ristabilire ordine in una situazione ormai fuori controllo.

Continua a leggere su TheSocialPost.it

Hai scelto di non accettare i cookie

Tuttavia, la pubblicità mirata è un modo per sostenere il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirvi ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, sarai in grado di accedere ai contenuti e alle funzioni gratuite offerte dal nostro sito.

oppure