Vai al contenuto

Come ottenere una casa popolare in tempi brevi. Requisiti e procedura

Pubblicato: 27/02/2025 11:31

Per molti cittadini in difficoltà economica ottenere una casa popolare rappresenta una vera via di salvezza. Il problema, però, è che raggiungere questo traguardo è spesso un’odissea. I tempi di assegnazione sono in genere molto lunghi e mal si sposano con le necessità delle famiglie che ne hanno bisogno realmente. Questo dipende in larga parte dall’elevato numero di richieste, e questo ci fa capire le reali condizioni del nostro Paese. In più, le tempistiche burocratiche di questo iter non sono adatte a far fronte a tutte le situazioni. In molti si chiedono pertanto se ci sia modo di accelerare la pratica e ottenere la casa popolare urgentemente. Vediamo le varie possibilità.
Leggi anche: Ristrutturare casa nel 2025: tutti i bonus e gli incentivi. I requisiti e come ottenerli

A fare chiarezza ci ha pensato Simone Micocci su Money.it. Oltre all’iter classico per la richiesta della casa popolare, in parallelo ai comuni bandi di assegnazione emanati periodicamente, e indipendentemente dagli stessi, diversi Comuni pensano anche alle situazioni più emergenziali. In tal proposito, possono essere disposte assegnazioni straordinarie urgenti per far fronte a comprovate situazioni critiche:
– difficoltà economica estrema;
– gravi problemi di salute;
– sfratti imminenti o addirittura già eseguiti.
Se si rientra in uno dei casi sopra elencati, bisogna rivolgersi agli appositi sportelli comunali e preferibilmente al servizio sociale territorialmente competente. Spiega Micocci: “Quest’ultimo è l’intermediario di riferimento per questo genere di necessità, come pure per le assegnazioni temporanee per le emergenze residenziali. Il Comune può, per esempio, collocare la famiglia bisognosa in un alloggio provvisorio predisposto o, in mancanza o inadeguatezza dello stesso, provvedere a proprie spese al soggiorno in una struttura ricettiva“.

Ottenere una casa popolare urgente, con tempistiche brevi, è dunque possibile per le famiglie che versano in condizioni particolarmente critiche, senza dubbio dal punto di vista economico, ma “preferibilmente” appartenendo anche a categorie vulnerabili. Accanto alle situazioni appena descritte, Micocci ricorda che bisogna tenere conto nell’assegnazione anche dei criteri di priorità. Queste condizioni permettono di avere un ordine di priorità in graduatoria, con conseguente assegnazione della casa popolare in tempi più rapidi, naturalmente posto che i requisiti corrispondano al vero. E sono:
– essere ospitati in via provvisoria da almeno 6 mesi da un dormitorio pubblico o centro di raccolta;
– invalidità con diminuzione delle capacità lavorative pari o superiore al 66% e assistenza da parte dei servizi sociali comunali;
– genitore solo con minore a carico che beneficia del sostegno da almeno 6 mesi da parte del servizio sociale;
– famiglie con reddito annuo inferiore a 3.651 euro con minori a carico e assistenza dal servizio sociale;
– minori invalidi che necessitano di assistenza continua oppure non possono muoversi in autonomia;
– soggetti inabili al lavoro;
– over 65 con più di 3 figli di cui almeno 1 a carico;
– famiglie con genitori under 35 formate da meno di 3 anni;
– più nuclei familiari che vivono nella stessa casa in condizione di sovraffollamento;
– persone costrette a vivere in mancanza di adeguati servizi igienici;
– famiglie costrette a pagare un canone d’affitto che consuma almeno un terzo del reddito;
– mancanza di dimora a causa di uno sfratto;
– reddito che non permette il raggiungimento della pensione minima Inps;
– affitto che incide di almeno un sesto sul reddito;
– unità immobiliari non conformi alle normative con un solo maggiorenne;
– reddito totale della famiglia (o almeno il 90%) derivante da pensione o da lavoro dipendente.

Continua a leggere su TheSocialPost.it

Hai scelto di non accettare i cookie

Tuttavia, la pubblicità mirata è un modo per sostenere il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirvi ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, sarai in grado di accedere ai contenuti e alle funzioni gratuite offerte dal nostro sito.

oppure