
In un momento di forte crisi come questo, sempre più cittadini sono costretti a stringere la cinghia, come si dice con un detto popolare. E sì, perché è proprio il popolo che sta pagando il prezzo più caro. E allora è importante studiare strategie ad hoc per ridurre le spese domestiche. La prima cosa da fare è capire dove si sta spendendo di più monitorando i propri consumi energetici. Una volta che il quadro è chiaro si potranno trovare le soluzioni più adatte per risparmiare sui costi delle bollette della luce, del gas e dell’acqua. Come si fa a monitorare i consumi energetici? Innanzitutto la tecnologia può aiutarci, attraverso l’utilizzo, ad esempio, di dispositivi intelligenti come termostati smart o sensori Iot che danno la possibilità di controllare in tempo reale quanto si sta consumando di gas e di elettricità. E poi fare l’analisi dei dati per individuare eventuali anomalie o dei picchi di consumo in determinate fasce orarie. Poi si passa allo step successivo. E vediamo qual è.
Leggi anche: Ristrutturare casa nel 2025: tutti i bonus e gli incentivi. I requisiti e come ottenerli

Una volta che abbiamo chiaro il quadro dei nostri consumi, dovremo confrontare con regolarità le tariffe proposte dai vari fornitori, individuando il prezzo di base ed eventuali costi aggiuntivi, per essere sicuri di avere la tariffa migliore. Come suggerisce QuiFinanza, per fare questo si potrà utilizzare il Portale delle offerte messo a disposizione dall’Arera che raccoglie tutte le offerte presenti sul mercato. In caso, conviene passare a un altro fornitore. Ad ogni modo, per risparmiare sulle spese domestiche anche noi possiamo fare la nostra parte. Ad esempio per ridurre la bolletta della luce dovremmo scegliere degli elettrodomestici ad alta efficienza energetica (e possiamo farlo sfruttando i relativi bonus e incentivi), installare lampadine a led e utilizzare smart plug e timer, grazie ai quali è possibile programmare l’accensione e lo spegnimento degli apparecchi. Per quanto riguarda il gas, per contenere le spese è necessario ottimizzare il suo uso. Ad esempio si possono installare caldaie a condensazione, fare l’isolamento termico e utilizzando termostati intelligenti che permettono di impostare il riscaldamento in base alle abitudini quotidiane, con applicazioni dedicate che danno la possibilità di gestire e regolare la temperatura da qualsiasi luogo e forniscono report dettagliati sui consumi.

Per risparmiare sull’acqua, invece, QuiFinanza consiglia di installare dei riduttori di flusso, grazie ai quali si limita il volume dell’acqua erogato dal rubinetto e ridurre il consumo fino al 30%, contribuendo a una diminuzione delle bollette; effettuare la manutenzione regolare degli impianti, controllando con regolarità le tubature e i rubinetti. Infine, ci sono dei consigli pratici generali: spegnere del tutto gli apparecchi quando non si utilizzano, e non lasciarli in stand-by; utilizzare le ciabatte con l’interruttore perché grazie a esse è possibile spegnere in contemporanea più dispositivi collegati, eliminando i consumi fantasma più velocemente.