Vai al contenuto

L’UE impone tasse doganali su tutti i pacchi inferiori a €150. Addio alle offerte: cosa cambia

Pubblicato: 28/02/2025 09:47
dazi Ue

Un’altra brutta notizia per i cittadini. Siamo ormai abituati, da diverso tempo, a acquistare prodotti anche da posti lontani a prezzi particolarmente convenienti. Questo ci è possibile perché i costi delle spedizioni sono contenuti grazie alle nuove tecnologie e alle vie di comunicazione sempre più veloci. La musica, però, sta cambiando. L’Europa ha infatti deciso di imporre dazi Ue sui pacchi dal valore inferiore a 150 euro. E questo avrà delle conseguenze incredibili sulle nostre tasche e sui nostri acquisti. Potremmo sostanzialmente dover dire addio alle offerte, dovendoci appunto fare carico di costi più elevati. La decisione della Commissione Europea va a colpire gli e-commerce, la maggior parte dei quali spedisce da Paesi terzi rispetto all’Unione europea e anche per questo permettono agli utenti di acquistare prodotti scontati.
Leggi anche: Dove non dovresti mai nascondere i soldi in casa e perché. I consigli dell’esperto

L’Europa vuole disincentivare questo tipo di ordini, con l’intento di promuovere la crescita economica dell’Ue. I nuovi dazi Ue impattano sulle spedizioni extracomunitarie, per esempio provenienti dall’Asia, come quelle dei colossi AliExpress e Shein. Come spiega Money.it, la Commissione europea sta quindi lavorando a una vera e propria riforma delle dogane, partendo dallo stop all’esenzione dai dazi doganali oggi applicata sui pacchi dal valore inferiore a 150 euro. Inoltre, è al vaglio un pacchetto di strumenti all’avanguardia che contemplano l’utilizzo dell’intelligenza artificiale, utile per l’ispezione del commercio elettronico e dei passaporti digitali dei prodotti. Oltre alla brutta notizia dell’addio alle buone offerte, però, ce n’è anche una positiva: le nuove misure saranno più stringenti in merito agli standard di qualità e sicurezza da rispettare per il commercio degli articoli, insieme a campagne per informare adeguatamente gli acquirenti.

Continua a leggere su TheSocialPost.it

Hai scelto di non accettare i cookie

Tuttavia, la pubblicità mirata è un modo per sostenere il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirvi ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, sarai in grado di accedere ai contenuti e alle funzioni gratuite offerte dal nostro sito.

oppure