
Abbiamo imparato a conoscerlo, ci abbiamo messo tanto per attivarlo, prima con ore di fila allo sportello, poi con lunghe procedure online. Finalmente lo abbiamo installato e iniziato a usare. E ora che ci abbiamo preso dimestichezza, dobbiamo già dirgli addio. Parliamo dello Spid. I segnali di una prossima chiusura del Sistema Pubblico di Identità Digitale aumentano infatti di giorno in giorno. A dare un’ulteriore conferma c’è la volontà del Governo di mantenere un solo sistema di identità digitale, propendendo per la Carta d’Identità Elettronica. La novità più significativa di questi giorni proviene da Aruba, uno dei principali provider di identità digitali in Italia, che ha deciso di non offrire più gratuitamente il suo SPID. Vediamo cosa cambia.
Leggi anche: Dove non dovresti mai nascondere i soldi in casa e perché. I consigli dell’esperto

Aruba ha fatto sapere che il suo Spid diventerà a pagamento. L’identità digitale dovrà infatti essere rinnovata ogni anno al costo di 5,98 euro (4,90 + IVA). Il primo rinnovo, e il primo pagamento, sono previsti per maggio 2025. Non solo Aruba, perché anche gli altri provider sono dello stesso avviso. E via via renderanno tutti a pagamento il servizio. Come segnala Libero, più volte negli ultimi due anni il Sottosegretario alla Presidenza del Consiglio con delega all’innovazione tecnologica Alessio Butti ha dichiarato, anche in Parlamento, che lo SPID era un costoso duplicato della CIE e che la Carta d’Identità Elettronica era da preferire perché l’intero sistema CIE è in mano allo Stato, mentre lo SPID è gestito dai privati.

Ma perché questi privati dovrebbero ora rendere lo Spid a pagamento? Perché fino a pochi mesi fa hanno ricevuto contributi pubblici per sostenere i costi di questo sistema. Ma le convenzioni con il Ministero dell’Interno sono scadute e non saranno rinnovate. Proprio perché la volontà è quella di puntare tutto sulla CIE. Altra spallata? Sempre Libero scrive che non è previsto che lo SPID entri a far parte del sistema IT-Wallet, mentre la CIE sì. Insomma, pare che lo SPID abbia i giorni contati.