
Ci capita sempre più spesso di dire che il futuro è diventato realtà. La tecnologia fa passi da gigante ogni giorno, e così, dopo l’intelligenza artificiale che fa cose incredibili, ecco l’auto volante. Si tratta della Alef Model A, un veicolo elettrico rivoluzionario, capace di decollare verticalmente in qualsiasi momento. È infatti progettata per viaggiare su strada come una normale automobile, ma al bisogno decolla e addio traffico cittadino. La notizia è stata appresa dopo la pubblicazione di un video da parte di Alef Aeronautics, la startup statunitense che ha progettato il prototipo. Il video ritrae uno dei primi test a San Mateo, in California: l’auto decolla da ferma, si solleva e vola a bassa quota sopra la città.
Leggi anche: Ristrutturare casa nel 2025: tutti i bonus e gli incentivi. I requisiti e come ottenerli
Ha spiegato il CEO Jim Dukhovny, che sul sito dell’azienda dice di aver preso l’idea proprio dal celebre dottor Brown di Ritorno al Futuro II: “È un passo importante per dimostrare la nostra tecnologia in un ambiente urbano reale”. Il team di Dukhovny ha lavorato a questo progetto per dieci anni, mantenendo il massimo riserbo fino a oggi. “Abbiamo aspettato di garantire la sicurezza del nostro veicolo prima di mostrarlo al pubblico”, spiega in una nota l’azienda. La Model A è un’auto completamente elettrica, con un’autonomia di 320 km su strada e circa 180 km in volo“. Ma come è strutturata? “Le eliche sono nascoste nella struttura interna per una maggiore sicurezza e una minore rumorosità. Inoltre, il design della cabina garantisce stabilità sia durante la guida sia durante il volo”. Il prezzo?

Il prezzo previsto di questa auto volante è di circa 300.000 dollari. Un po’ tanti, certo, ma al mondo ci sono molti facoltosi, e infatti la Alef ha già ricevuto migliaia di prenotazioni. Il sogno di un’auto volante, però, deve aspettare, perché al momento non ci sono normative per supportarla. Come funzionerebbe col codice della strada? Oltre a migliorare l’autonomia delle batterie, infatti, servono regolamenti chiari per la gestione del traffico aereo urbano. Nel 2023, la Federal Aviation Administration ha rilasciato un certificato speciale di aeronavigabilità per la Model A, ma come spiega Focus passerà molto tempo prima dell’autorizzazione per l’uso su larga scala. Circa 10 anni. Ma il futuro corre, e quindi potrebbe avvenire tutto più velocemente.