
Case in vendita a 3 Euro. Sembra una follia, una fake news, e invece è realtà. Accade in un borgo italiano, più precisamente in Sicilia, dove l’amministrazione comunale ha deciso di adottare questa strategia – come hanno fatto anche altri paesi – per contrastare lo spopolamento che sta mettendo in serio pericolo la sopravvivenza di molte piccole comunità locali. Questi piccoli borghi, infatti, sono ormai popolati solo dalle fasce più anziane della popolazione e molti immobili sono rimasti disabitati, dato che i più giovani, a causa della penuria di opportunità lavorative, si sono trasferiti altrove in cerca di una svolta. Il comune di Sambuca ha scelto quindi di reagire, e ha lanciato l’idea di mettere alcuni immobili all’asta per attirare acquirenti da tutto il mondo e ridare vita nuova a un paese destinato a un lento e inesorabile declino demografico. Fino a una possibile scomparsa. Ma come si può comprare queste case a 3 Euro?
Leggi anche: Ristrutturare casa nel 2025: tutti i bonus e gli incentivi. I requisiti e come ottenerli

Il comune di Sambuca, in Sicilia, concede quindi la possibilità di acquistare case al prezzo simbolico di 3 euro. Il progetto prevede che gli acquirenti abbiano l’obbligo di ristrutturare gli immobili comprati e renderli di nuovo abitabili. Oltre al versamento dei 3 euro simbolici sarà necessario anche sostenere le spese burocratiche. Bisognerà anche garantire che i lavori di ristrutturazione vengano eseguiti e per questo andrà sottoscritta una polizza fideiussoria pari a circa 5 mila euro. I lavori dovranno avere inizio entro due mesi e terminare entro un anno, con un investimento medio tra i 20 mila e i 25 mila euro. Al progetto hanno aderito anche altri comuni, come Troina, Piazza Armerina, Mussomeli e Cammarata, tutte località ricche di tradizione e storia.

L’iniziativa del comune di Sambuca delle case a 3 Euro sta attirando anche acquirenti stranieri, che puntano ad avere la propria casa in Italia, in posti unici per la loro ricchezza paesaggistica e archeologica. Qualche altro interessato ha invece fatto sapere che intende trasformare l’immobile acquistato in una struttura ricettiva, magari un B&B e offrire così uno slancio turistico al comune che rischia di morire di spopolamento. Tutte le info sul progetto e il bando QUI.