
Dal 3 novembre 2025, i passeggeri di Ryanair non dovranno più stampare la carta d’imbarco cartacea. La compagnia ha annunciato che il passaggio al formato digitale avverrà tramite l’app myRyanair, dove i viaggiatori potranno completare il check-in e ricevere il proprio documento di viaggio direttamente sullo smartphone.
Leggi anche: Whatsapp, quando il Fisco può vedere le vostre chat e foto. A cosa stare attenti
Leggi anche: Volo Ryanair precipita per centinaia di metri e sfiora collisione con elicottero: “Il comandante stava controllando il copilota anziché l’aereo”
Quasi tutti già usano la carta digitale
Oggi circa l’80% dei 200 milioni di passeggeri Ryanair utilizza già una carta d’imbarco digitale. Con questa novità, la compagnia prevede di eliminare quasi tutte le fee di check-in in aeroporto, dato che ogni viaggiatore dovrà registrarsi online o tramite app.
Benefici anche per l’ambiente
Secondo le stime di Ryanair, il passaggio al digitale permetterà di risparmiare oltre 300 tonnellate di carta ogni anno, contribuendo a ridurre l’impatto ambientale.
Un’esperienza di viaggio più semplice
Il CMO di Ryanair, Dara Brady, ha dichiarato: “Questo passaggio ci permetterà di offrire un’esperienza di viaggio più fluida, specialmente nel periodo invernale, grazie all’uso dell’app myRyanair. I passeggeri riceveranno aggiornamenti in tempo reale in caso di disagi, con la possibilità di accedere subito a voli alternativi, trasferimenti o alloggi quando necessario”.
Cosa cambia per i viaggiatori?
Diversi i vantaggi per i viaggiatori, stando alla nota della società. Niente più stampa della carta d’imbarco: tutto sarà accessibile dallo smartphone; Meno code in aeroporto, grazie all’eliminazione delle operazioni di check-in cartacee. Aggiornamenti immediati in caso di ritardi o cancellazioni; meno sprechi di carta, per un impatto ambientale ridotto. Da novembre 2025, viaggiare con Ryanair sarà ancora più digitale e sostenibile.