
Per ottenere capi freschi e profumati, oltre all’utilizzo di detersivo e ammorbidente durante il lavaggio, è possibile aggiungere profumatori specifici durante l’asciugatura in asciugatrice. Questi prodotti, disponibili in varie forme, promettono di diffondere una fragranza piacevole sui vestiti. Ma sono veramente necessari? A questa domanda hanno risposto gli esperti di Altroconsumo, spiegando come funzionano e, soprattutto, cosa contengono davvero. I profumatori per asciugatrice sono prodotti che si aggiungono al bucato bagnato all’interno del cestello prima di avviare l’asciugatrice. Durante il ciclo di asciugatura, il prodotto si distribuisce uniformemente sui tessuti, lasciando un buon profumo sui capi una volta asciutti. Tuttavia, non sono indispensabili per un bucato pulito e profumato, dato che basta l’uso di detersivo e ammorbidente. Se, invece, si pensa di usare questi prodotti per eliminare cattivi odori dall’asciugatrice, esistono metodi alternativi più efficaci.
Leggi anche: La mappa delle terre rare in Italia: ecco dove sono

Tipologie di profumatori
Sul mercato esistono molte varianti di profumatori per asciugatrice, tra cui foglietti, polveri, perle, bastoncini e perfino profumatori per filtri. Ogni tipo presenta modalità di utilizzo diverse, ma il principio resta lo stesso: rilasciare una fragranza sui capi durante il ciclo di asciugatura. Tra i profumatori più comuni per l’asciugatrice troviamo le salviette impregnate di essenza. Attenzione, però, ad allergie e inquinamento. Come spiegano gli esperti di Altroconsumo, i profumatori per asciugatrice contenenti additivi chimici o polveri non sono privi di rischi. La presenza di allergeni potrebbe causare reazioni indesiderate, soprattutto perché, a differenza di quanto accade in lavatrice, questi prodotti non vengono risciacquati ma rimangono sui capi, entrando in contatto con la pelle durante l’uso. Inoltre, essendo difficili da smaltire, questi profumatori sono inquinanti.

I trucchi per prevenire i cattivi odori nell’asciugatrice senza profumatori
Se il problema sono i cattivi odori nell’asciugatrice, l’utilizzo di palline, polveri o oli potrebbe non essere la soluzione migliore, poiché potrebbero causare allergie o aumentare l’inquinamento. Il miglior approccio per evitare odori sgradevoli è curare la manutenzione dell’asciugatrice. Ecco alcuni semplici consigli:
– Non lasciare capi bagnati o umidi nell’asciugatrice: l’ambiente caldo e umido favorisce la formazione di muffa e batteri.
– Svuotare il serbatoio dell’acqua: se la tua asciugatrice ha un serbatoio, ricordati di svuotarlo dopo ogni ciclo.
– Tenere l’oblò aperto: lasciare l’oblò aperto dopo l’uso permette all’umidità di evaporare, prevenendo i cattivi odori.
Se desideri che i tuoi capi abbiano un profumo piacevole, l’ammorbidente è una scelta più indicata rispetto ai profumatori per l’asciugatrice. Oltre a lasciare una fragranza delicata, l’ammorbidente agisce sul pH dei tessuti, rendendoli più morbidi e confortevoli.