Vai al contenuto

Surgelati, dall’acquisto alla cottura: i trucchi e i consigli per usarli al meglio (e sprecare meno)

Pubblicato: 07/03/2025 14:06
surgelati

I surgelati sono molto apprezzati dagli italiani grazie alla loro praticità, sicurezza, valore nutrizionale e facilità di preparazione. Inoltre, contribuiscono a ridurre gli sprechi alimentari, con benefici sia per il portafoglio che per l’ambiente. Minestroni, filetti di orata, petti di pollo, ma anche broccoli, funghi e carote: gli italiani sembrano sempre più affezionati ai prodotti congelati, che permettono di preparare pasti in modo rapido e senza rinunciare alla qualità. “Gli alimenti surgelati sono sicuri, salutari, nutrienti, sempre disponibili e facili da cucinare”, afferma a La Stampa Giorgio Donegani, presidente dell’Istituto Italiano Alimenti Surgelati. “Inoltre, consentono di ridurre gli sprechi alimentari, con vantaggi economici e ambientali”. Non tutti, però, li “utilizzano” nel modo corretto. Ecco allora alcuni consigli su come scegliere, conservare e cucinare i surgelati nel modo migliore.
Leggi anche: La mappa delle terre rare in Italia: ecco dove sono

Il trasporto e la conservazione

Quando si acquistano surgelati al supermercato, è importante farlo alla fine della spesa per evitare che stiano troppo a lungo fuori dal frigorifero. Evita confezioni danneggiate o con brina visibile, segno che il prodotto è stato mal conservato. Durante il trasporto a casa, usa borse termiche o contenitori refrigerati per mantenere una temperatura adeguata e ridurre il rischio che gli alimenti inizino a scongelarsi. I surgelati, infatti, perdono rapidamente le loro proprietà dopo circa un’ora fuori dal freezer, quindi è fondamentale evitare che rimangano a temperatura ambiente per più di 30 minuti. Una volta messi in freezer, è importante fare un corretto processo di scongelamento. Il miglior metodo per scongelare i surgelati è farlo in modo graduale: trasferisci gli alimenti dal freezer al frigorifero per alcune ore, in modo che lo scongelamento avvenga lentamente e in modo sicuro, preservando qualità e sapore e riducendo il rischio di proliferazione batterica. In alternativa, puoi usare il microonde con la funzione di scongelamento, ma in questo caso è necessario cuocere subito il cibo.

Cottura ottimale: dal forno alla pentola a pressione

La friggitrice ad aria è un’ottima scelta per cucinare i surgelati, soprattutto per mantenere croccantezza e sapore. Prima di cuocere, preriscalda il dispositivo e distribuisci i cibi in modo uniforme nel cestello, evitando sovrapposizioni che potrebbero compromettere la cottura. Con l’aggiunta di una piccola quantità di olio, i tempi di cottura variano tra i 10 e i 15 minuti, a seconda del tipo e della dimensione del cibo. Anche il forno è un buon strumento per cuocere i surgelati. Gli esperti suggeriscono di abbassare leggermente la temperatura rispetto a quella che si userebbe per i cibi freschi, per garantire una cottura uniforme senza bruciare la superficie. Per ottenere una crosticina dorata, attiva la funzione grill alla fine della cottura. La pentola a pressione è ideale per piatti come zuppe, legumi o secondi piatti a base di surgelati. Questo metodo accelera la preparazione dei cibi, preservandone il gusto e i nutrienti. Basta aggiungere la giusta quantità di liquidi e seguire le istruzioni riportate sulla confezione per ottenere ottimi risultati in tempi ridotti.

Continua a leggere su TheSocialPost.it

Hai scelto di non accettare i cookie

Tuttavia, la pubblicità mirata è un modo per sostenere il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirvi ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, sarai in grado di accedere ai contenuti e alle funzioni gratuite offerte dal nostro sito.

oppure