
Sempre più italiani stanno virando verso l’apertura di un conto corrente online perché offre una maggiore possibilità di risparmio. Ma è davvero così? E come funzionano? In questo articolo scopriamo quali sono i rischi e i vantaggi di questo importante passaggio. Il conto corrente online offre la possibilità di gestire il proprio denaro in modo veloce, comodo e sicuro, senza recarsi fisicamente in filiale. Aprire un conto corrente online offre numerosi benefici:
– Risparmio di tempo: non è più necessario fare lunghe file allo sportello;
– Accessibilità immediata: operazioni bancarie disponibili 24/7;
– Costi ridotti: spesso i costi di gestione e le commissioni sono più contenuti rispetto ai conti tradizionali;
– Sicurezza: i sistemi di autenticazione a più fattori e la crittografia garantiscono un alto livello di protezione dei dati.
E i rischi e gli svantaggi?
Leggi anche: Covid, l’esperto rivela: “L’indice Rt era sballato”. La verità su come decidevano le chiusure

Praticamente nessuno. Fino a qualche tempo fa il dubbio principale riguardava la sicurezza. Oggi, invece, aprire un conto corrente online non comporta un rischio maggiore rispetto ai canali tradizionali. Grazie ad esempio all’autenticazione a due fattori, le notifiche in tempo reale e i sistemi di tutela antifrode delle banche stesse è quasi impossibile incorrere in situazioni d pericolo per i nostri risparmi. Ma come si sceglie il conto corrente oline più adatto a noi? Come spiega Andrea Aletto su ScenariEconomici, bisogna valutare innanzitutto l’offerta: vale a dire le funzionalità incluse (bonifici gratuiti, carte di debito o credito, possibilità di prelievo senza commissioni;), i servizi di assistenza: (canali di supporto efficienti, numero verde, disponibili nei momenti di bisogno), costi di mantenimento e usabilità dell’app o dell’home banking.

Oggi sul mercato l’offerta è vastissima, quindi è importante confrontare più possibilità per scegliere la più adatta a noi. Bisogna considerare anche il fatto che un conto corrente online dà la possibilità di effettuare pagamenti istantanei e di avere una gestione automatizzata delle spese. Nonché di monitorarle, capire come e quando spendiamo di più e organizzare anche eventuali piani di risparmio, avendo così una maggiore consapevolezza delle proprie uscite e delle proprie entrate.