Vai al contenuto

Prodi ospite di Fazio: “Riarmo dell’Europa necessario, dobbiamo farlo anche senza unanimità come con l’Euro”

Pubblicato: 10/03/2025 09:07
Prodi Fazio riarmo Euro

Durante la puntata di Che Tempo Che Fa andata in onda domenica 9 marzo sul Nove, Romano Prodi ha espresso la sua posizione sulla necessità di una difesa comune europea. L’ex presidente del Consiglio ha ribadito che l’Unione Europea deve dotarsi di un proprio esercito per evitare di dipendere dagli Stati Uniti.
Leggi anche: Conte litiga con Fazio a Che tempo che fa: “Diciamo no al piano di riarmo della von der Leyen”
Leggi anche: Luciana Littizzetto torna a Che Tempo Che Fa dopo la pancreatite: “Ho perso tre chili, ora sono una libellula obesa”

“Il riarmo è necessario”

“Sono anni che predico la difesa comune”, ha dichiarato Prodi, sottolineando come il riarmo sia ormai un passo inevitabile. “Quando è scoppiata la guerra in Ucraina, ho pensato: ‘Ecco, se avessimo avuto un esercito europeo, Putin non avrebbe attaccato. Invece lo ha fatto perché ci credeva divisi. Poi a unirci ci ha pensato l’America“.
Leggi anche: Prodi vuole l’esercito europeo, la risposta di Marco Rizzo: “Fatelo giocare a soldatini in una Rsa”

L’ex premier ha quindi rilanciato l’urgenza di un intervento immediato: “Dobbiamo fare subito l’esercito europeo. Creiamo l’armamento e poi andiamo avanti”.

“L’unanimità è antidemocratica”

Prodi ha poi richiamato l’esempio della nascita dell’euro, sottolineando come inizialmente fosse stato adottato da 12 paesi, per poi allargarsi a 19. “L’unanimità è antidemocratica, perché non lascia spazio alle diverse opinioni. Deve decidere la maggioranza. Dobbiamo puntare sulle maggioranze qualificate“.

Un messaggio chiaro anche per chi si oppone al progetto di un esercito comune: “Orban non vuole l’esercito europeo? Stia fuori”.

L’attacco a Trump

Nel suo intervento, Prodi ha infine criticato anche l’ex presidente degli Stati Uniti: “Trump e il suo vicepresidente sono come Gianni e Pinotto“. Un’affermazione ironica che evidenzia la sua preoccupazione per il futuro delle relazioni tra Europa e America in caso di un ritorno di Trump alla Casa Bianca.

Continua a leggere su TheSocialPost.it

Ultimo Aggiornamento: 11/03/2025 09:47

Hai scelto di non accettare i cookie

Tuttavia, la pubblicità mirata è un modo per sostenere il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirvi ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, sarai in grado di accedere ai contenuti e alle funzioni gratuite offerte dal nostro sito.

oppure