Vai al contenuto

Ecco il nuovo modello 730: tutte le novità. Chi deve compilarlo e entro quando

Pubblicato: 11/03/2025 16:10
modello 730

L’Agenzia delle Entrate ha approvato, con il provvedimento del 10 marzo 2025, il nuovo modello per la precompilata, il cosiddetto modello 730. Manca invece ancora il provvedimento che dovrà definire le specifiche tecniche per l’invio telematico alle Entrate da parte dei Caf, dei professionisti abilitati e dei sostituti d’imposta del modello 730-4 e del modello 730-4 integrativo (decreto ministeriale n. 63/2007, articolo 16, comma 1, lettera a), e comma 4-bis, del decreto ministeriale n. 164/1999). Vediamo quali sono le principali novità, chi dovrà compilarla e entro quando.
Leggi anche: Whatsapp, quando il Fisco può vedere le vostre chat e foto. A cosa stare attenti

Come spiega ItaliaOggi, tra le novità del modello 730 del 2025 spicca quella relativa alla tassazione delle locazioni brevi, assoggettate alla cedolare secca al 26%, con l’aliquota che scende al 21% per un immobile scelto dal contribuente. L’individuazione dell’unità immobiliare con l’aliquota più bassa deve avvenire nella dichiarazione dei redditi relativa al periodo d’imposta interessato. Se il reddito da locazione si riferisce a una sola unità sarà tassato al 21%. Vi è poi il cosiddetto “bonus tredicesima” che spetta ai lavoratori dipendenti con un reddito complessivo non superiore a 28.000 euro, a condizione che ci sia un coniuge non separato e almeno un figlio, entrambi a carico oppure almeno un figlio a carico in presenza di un solo genitore. Sono state inoltre aggiornate le regole relative al regime agevolato per i lavoratori impatriati che trasferiscono la residenza fiscale in Italia e quelle sulla rideterminazione della detrazione spettante al personale del comparto sicurezza e difesa. Non solo…

residenza fiscale domicilio

Con il decreto “Adempimenti” (Dlgs n. 1/2024), il modello 730 del 2025 introduce anche due nuovi quadri, M e T. Come spiega ancora ItaliaOggi, queste novità consentono ai contribuenti senza partita IVA di dichiarare anche i redditi soggetti a tassazione separata, imposta sostitutiva e plusvalenze finanziarie.
Quadro M: destinato ai redditi soggetti a tassazione separata e imposta sostitutiva, nonché alla rivalutazione dei terreni;
Quadro T: Utilizzato per dichiarare le plusvalenze di natura finanziaria.
Altre novità nel 730/2025
Il modello 730/2025 prevede anche:
– Rimodulazione delle aliquote per scaglioni di reddito;
– Un nuovo regime agevolativo per i redditi dominicali e agrari di coltivatori diretti e imprenditori agricoli.
l modello 730 deve essere compilato dai contribuenti che devono dichiarare i propri redditi e che rientrano in una delle seguenti categorie:
– Lavoratori dipendenti
– Pensionati
– Collaboratori coordinati e continuativi (co.co.co.)
– Persone che percepiscono redditi assimilati a quelli di lavoro dipendente (ad esempio borse di studio o compensi per lavori socialmente utili).
Il vantaggio del 730 è che non richiede calcoli da parte del contribuente e il rimborso fiscale (o eventuali trattenute) avviene direttamente in busta paga o sulla pensione.

Continua a leggere su TheSocialPost.it

Ultimo Aggiornamento: 11/03/2025 16:34

Hai scelto di non accettare i cookie

Tuttavia, la pubblicità mirata è un modo per sostenere il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirvi ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, sarai in grado di accedere ai contenuti e alle funzioni gratuite offerte dal nostro sito.

oppure