Vai al contenuto

Scuola, Harry Potter e Stephen King alle medie: il Ministero dà la scossa ai programmi

Pubblicato: 11/03/2025 22:41

Il Ministero dell’Istruzione ha diffuso oggi il testo aggiornato elaborato dalla Commissione incaricata di definire le “Nuove indicazioni per la scuola dell’infanzia e primo ciclo di istruzione 2025”. Questo documento, ora disponibile online, rappresenta la base per un ciclo di consultazioni che coinvolgerà associazioni professionali, genitori, studenti e sindacati della scuola. L’obiettivo è arrivare alla sostituzione delle attuali indicazioni curriculari, in vigore dal 2012, a partire dall’anno scolastico 2026/2027.

Lettura e nuovi approcci didattici

Uno dei punti centrali del documento è l’importanza della lettura. “Affinché gli studenti sviluppino una familiarità con i libri”, si legge nel testo, “è essenziale che gli insegnanti incoraggino la lettura integrale di almeno due libri all’anno, anche con momenti condivisi in classe o in biblioteca”. Si raccomanda l’uso di strumenti come fiabe, fumetti, romanzi d’avventura e fantasy, tra cui Zanna Bianca e Harry Potter. Per la scuola secondaria di primo grado, oltre alle antologie scolastiche, vengono suggeriti testi di narrativa young adult, fantascienza e horror, con autori come Stephen King e Isaac Asimov. Inoltre, al posto dei riassunti tradizionali, si propone di discutere i libri in classe attraverso dibattiti, racconti alternativi e rielaborazioni creative, anche con strumenti digitali, sebbene “la parola scritta e letta resti centrale”.

Introduzione del Latino e Intelligenza Artificiale

Tra le novità figura l’insegnamento del Latino negli ultimi due anni della scuola media, con l’obiettivo di connettere la cultura classica alla realtà contemporanea. Inoltre, si prevede un rafforzamento dello studio mnemonico, delle competenze STEM e dell’educazione civica, con particolare attenzione alle relazioni di genere e alla convivenza civile.

L’Intelligenza Artificiale entra ufficialmente tra gli strumenti didattici, ma con un approccio “prudente e critico”. Gli insegnanti avranno il compito di guidare gli studenti nell’uso consapevole delle tecnologie, spiegando le logiche alla base dei dispositivi digitali e promuovendo un pensiero critico capace di valutare l’impatto delle innovazioni tecnologiche.

Focus su scrittura manuale e discipline artistiche

Il documento sottolinea anche la necessità di rafforzare la scrittura manuale e la calligrafia, considerate strumenti fondamentali per lo sviluppo del pensiero critico e creativo. Maggiore attenzione sarà dedicata a musica, arte e narrazione, elementi chiave per una formazione equilibrata e multidisciplinare.

Queste nuove linee guida delineano un modello educativo che valorizza sia la tradizione sia l’innovazione, cercando di rispondere alle sfide della contemporaneità con un approccio equilibrato e inclusivo.

Continua a leggere su TheSocialPost.it

Ultimo Aggiornamento: 11/03/2025 22:43

Hai scelto di non accettare i cookie

Tuttavia, la pubblicità mirata è un modo per sostenere il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirvi ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, sarai in grado di accedere ai contenuti e alle funzioni gratuite offerte dal nostro sito.

oppure