Vai al contenuto

Vannacci e la Lega: volano gli stracci, polemiche e rottura fra il Generale e Salvini

Pubblicato: 11/03/2025 14:30

La carriera politica del generale Roberto Vannacci continua a essere segnata da difficoltà, frizioni interne e, ora, dalla crescente distanza con la Lega di Matteo Salvini. Un percorso che sembrava promettente sta prendendo una piega complicata, tra accuse, divergenze politiche e anche un’importante rottura con il suo braccio destro, Fabio Filomeni, che ha recentemente lasciato la sua posizione al fianco di Vannacci.

Difficoltà in Toscana e la Scelta della Lega

La scintilla è stata provocata dalla decisione della Lega di scegliere una propria candidata per le Regionali in Toscana, ignorando di fatto il ruolo e le aspettative di Vannacci. Il generale è stato messo di fronte al nome prescelto a cose già fatte, un gesto che lo ha fatto arrabbiare.

La sua reazione è stata immediata: ha minacciato di correre da solo, cercando di dimostrare che le sue ambizioni non sono condizionate dalle scelte del partito. Ma, come gli è stato fatto notare, anche se dovesse vincere con una sua lista, sarebbe una vittoria di Pirro, un trionfo che, più che rinforzare la sua posizione, rischierebbe di isolarlo ulteriormente.

La Rottura con Filomeni e i Contrasti sulla Guerra in Ucraina

Nel frattempo, Vannacci ha incontrato altre difficoltà. Fabio Filomeni, ex tenente colonnello della Folgore e suo principale alleato, ha deciso di lasciare il suo staff. Il generale ha espresso dispiacere per la decisione, ma non ha saputo spiegare le cause della rottura.

Filomeni avrebbe dissentito su temi caldi come la posizione di Vannacci sulla guerra in Ucraina e sulla questione di Israele. La frattura con il suo braccio destro ha lasciato spazio a nuove speculazioni sul futuro politico del generale, che ora sembra in una posizione di isolamento.

La Russia e la Proposta di Servizio Militare per i Giovani Stranieri

Nonostante le difficoltà interne, Vannacci non ha fatto un passo indietro nei suoi principi. Ha continuato a esprimere posizioni forti, tra cui la controversa opinione secondo cui “la Russia per l’Europa non è una minaccia“, un’affermazione che ha suscitato polemiche, in particolare tra chi sostiene l’Ucraina nella guerra contro Mosca.

Inoltre, il generale ha lanciato una proposta controversa: quella di inserire un servizio militare di 4-5 anni per gli stranieri di seconda generazione che desiderano acquisire la cittadinanza italiana. Una proposta che gli ha guadagnato l’attenzione mediatica, ma anche critiche feroci.

Il Faux Pas sulla Fake News

Il passo falso più recente di Vannacci, tuttavia, riguarda una fake news che ha postato sul suo profilo Facebook. Il generale aveva diffuso la notizia che Forza Italia, a Bruxelles, avesse votato a favore del blocco alla vendita di nuove auto a motore endotermico a partire dal 2035.

Un’affermazione che ha sollevato immediatamente la reazione di Forza Italia, che ha smentito categoricamente la notizia. Vannacci è stato costretto a fare marcia indietro e a scusarsi per aver diffuso informazioni false, ammettendo di essersi fidato di una fonte sbagliata.

Un Percorso Ancora Incerto

Con il suo stile diretto e provocatorio, Vannacci sta cercando di ritagliarsi uno spazio nel panorama politico. Il generale sembra determinato a proseguire sulla sua strada, ma le sue alleanze stanno traballando, e le sue posizioni controverse non sembrano raccogliere il consenso sperato. In Toscana, la sua battaglia contro la Lega è solo l’ultimo capitolo di una storia che sembra destinata a complicarsi ulteriormente.

Continua a leggere su TheSocialPost.it

Hai scelto di non accettare i cookie

Tuttavia, la pubblicità mirata è un modo per sostenere il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirvi ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, sarai in grado di accedere ai contenuti e alle funzioni gratuite offerte dal nostro sito.

oppure