Vai al contenuto

Google Maps, scopri le funzionalità segrete e cosa puoi farci

Pubblicato: 12/03/2025 16:18
Google Maps

Se pensi di sapere tutto di Google Maps, in realtà ti sbagli di grosso. Oltre alle funzioni di base, come ricevere indicazioni stradali e percorrere itinerari, Google Maps offre numerose funzionalità utili, spesso poco conosciute, che possono semplificare la tua esperienza di viaggio. Sono almeno 10, sono davvero incredibili, e le ha raccolte Federico Rossi su Altroconsumo. Partiamo dalla più “semplice”:
1) Navigazione vocale, “guida senza mani”. Una delle funzionalità meno conosciute di Google Maps è la possibilità di usare comandi vocali per navigare senza toccare il telefono. “Se hai abilitato l’assistente vocale sul tuo smartphone (Google Assistant per Android o Siri per iPhone), puoi semplicemente dire “Ehi Google” per iniziare la navigazione. Puoi anche chiedere informazioni durante il viaggio, come il tempo di arrivo, la prossima svolta o lo stato del traffico, tutto senza mai distogliere lo sguardo dalla strada”. Trova il parcheggio più vicino
2) Trova facilmente parcheggio: “In alcune città, Google offre informazioni sui parcheggi disponibili, indicando il livello di difficoltà nel trovare un posto (ad esempio, blu per facile e rosso per difficile). Quando imposti una destinazione, potrai anche visualizzare un parcheggio nelle vicinanze e navigare direttamente verso di esso”.
Leggi anche: Bonus per chi rinuncia alla pensione: al via le domande. Come funziona e a quanto ammonta

3) Promemoria basati sulla posizione: “Con Google Keep, puoi creare promemoria legati alla tua posizione. Basta aprire una nota in Google Keep e impostare un avviso per un luogo specifico. Quando il tuo dispositivo raggiunge quella posizione, il promemoria ti verrà notificato, così non dimenticherai mai un impegno importante mentre sei in giro”.
4) Trova bagni pubblici, fontanelle e defibrillatori: “Se hai bisogno di un bagno pubblico, una fontanella o un defibrillatore, Google Maps può aiutarti a trovarli. Sebbene queste informazioni non siano visibili sulla mappa principale, puoi cercarle direttamente nella barra di ricerca per scoprire la loro posizione nei dintorni”.
5) Controlla i tempi di attesa nei ristoranti: “Google Maps offre anche informazioni sui tempi di attesa nei ristoranti e altri luoghi pubblici come musei. Quando selezioni un ristorante o un luogo, puoi visualizzare un grafico che mostra l’affollamento nelle diverse fasce orarie, insieme ai tempi di attesa medi per essere serviti”.
6) Memorizza i tuoi spostamenti: “Google Maps memorizza i tuoi spostamenti, anche quando non utilizzi la navigazione. Puoi vedere l’elenco dei luoghi visitati nella sezione “Spostamenti” del tuo profilo. Se desideri disattivare questa funzione per motivi di privacy, puoi farlo facilmente dalle impostazioni dell’app”.

7) Usa la modalità Incognito per la privacy: “Se non vuoi che Google Maps memorizzi la tua cronologia di navigazione, puoi attivare la modalità “Incognito”. In questo modo, Google Maps non salverà né la tua posizione né le tue ricerche, garantendo maggiore privacy durante la navigazione”.
8) Condividi la tua posizione in tempo reale: “Google Maps ti permette di condividere la tua posizione in tempo reale con altre persone. Basta accedere al tuo profilo, selezionare “Condivisione della posizione” e scegliere con chi desideri condividere la tua posizione. Puoi anche impostare per quanto tempo la posizione sarà visibile”.
9) Esplora con Street View: “Grazie alla funzione Google Street View, puoi esplorare virtualmente strade, monumenti e parchi di tutto il mondo. Basta selezionare un luogo su Google Maps e toccare l’immagine panoramica per visualizzare la strada in modalità 360°, esplorando l’ambiente circostante”.
10) Naviga con i mezzi pubblici: “Google Maps ti offre informazioni dettagliate su come spostarti utilizzando i mezzi pubblici. Puoi consultare gli orari e scegliere il percorso migliore in base alle tue preferenze, come evitare percorsi a piedi o treni. Le informazioni includono anche i tempi di attesa per i mezzi pubblici e le fermate”.

Continua a leggere su TheSocialPost.it

Hai scelto di non accettare i cookie

Tuttavia, la pubblicità mirata è un modo per sostenere il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirvi ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, sarai in grado di accedere ai contenuti e alle funzioni gratuite offerte dal nostro sito.

oppure