Vai al contenuto

Mosca attacca di nuovo Mattarella: “Menzogne e falsità sul nucleare”. Tajani convoca l’ambasciatore russo

Pubblicato: 13/03/2025 16:35

La tensione tra Italia e Russia continua a salire. Dopo le recenti dichiarazioni del presidente italiano, Sergio Mattarella, accusando la Russia di minacciare l’Europa con le armi nucleari, Mosca ha reagito con durezza. La portavoce del ministero degli Esteri russo, Maria Zakharova, ha definito “menzogne e falsità” le parole di Mattarella, bollando le sue affermazioni come disinformazione. “Le ho dato tutte le parole: menzogne, bugia, fake, disinformazione. Scegliete quella che più vi piace”, ha dichiarato Zakharova in una conferenza stampa, rispondendo alle accuse provenienti dall’Italia.
Leggi anche: Trump avvisa Putin: “Se Russia non accetta tregua sanzioni sarebbero devastanti

Mattarella accusa la Russia a Hiroshima

Il ministro degli Esteri italiano, Antonio Tajani, ha prontamente condannato l’attacco russo, esprimendo la solidarietà del governo italiano al presidente Mattarella. Tajani ha chiesto al segretario generale della Farnesina, ambasciatore Riccardo Guariglia, di convocare l’ambasciatore russo a Roma per un chiarimento ufficiale. “Il presidente Mattarella è un uomo di pace e simbolo di unità nazionale ed europea”, ha affermato il titolare della Farnesina.
Leggi anche: L’Italia torna al voto, ecco in che data e dove si andrà alle urne

Le accuse della portavoce russa si inseriscono in un contesto di crescente tensione tra Italia e Russia, in particolare sul tema delle armi nucleari. Mattarella, in visita a Hiroshima domenica scorsa, aveva criticato duramente la Russia per la sua “rinnovata e pericolosa narrativa nucleare”. Il presidente italiano aveva denunciato il blocco dei lavori del Trattato di non proliferazione e l’inaccettabile idea che le armi nucleari potessero diventare uno strumento ordinario nella gestione dei conflitti.

Zakharova, inoltre, aveva già preso di mira il presidente italiano a febbraio, quando Mattarella, in un discorso all’università di Marsiglia, aveva paragonato l’attacco russo all’Ucraina al Terzo Reich. La portavoce russa aveva definito quelle parole “invenzioni blasfeme”.

Durante la conferenza stampa, Zakharova ha poi sollevato un dubbio provocatorio, suggerendo che forse Mattarella avesse confuso la Russia con la Francia, insinuando che il presidente italiano stesse facendo riferimento alle dichiarazioni di Emmanuel Macron, che ha recentemente parlato dell’ombrello nucleare per l’Europa.

La solidarietà a Mattarella è arrivata da più fronti, anche dai vertici istituzionali italiani. Il presidente del Senato, Ignazio La Russa, ha scritto sui social: “Ancora una volta, le dichiarazioni farneticanti e inaccettabili di Zakharova non possono essere tollerate. Al presidente Mattarella giunga la mia vicinanza sincera e affettuosa, così come quella del Senato della Repubblica”. Anche il presidente della Camera, Lorenzo Fontana, ha espresso solidarietà al capo dello Stato, sottolineando che le sue parole sono fondamentali per la difesa della pace e per il benessere del Paese.

Il Partito Democratico, tramite Francesco Boccia, ha definito l’attacco alla figura di Mattarella “inaccettabile e imbarazzante”, confermando il pieno sostegno al presidente della Repubblica. Analogamente, Maria Elena Boschi di Italia Viva ha condannato le parole della portavoce russa, esortando a rispondere con il sostegno di tutte le istituzioni democratiche e l’impegno per la verità.

Infine, il deputato di Forza Italia Giorgio Mulè ha ribadito la solidarietà e l’adesione totale alle parole del presidente Mattarella, accusando Zakharova di cercare di mettere in difficoltà l’Italia rispetto al suo capo di Stato. “Il Quirinale non gradisce il cancan che si crea attorno a queste dichiarazioni”, ha concluso Mulè.

La situazione rimane tesa, e la disputa tra Italia e Russia continua a segnare i rapporti diplomatici tra i due Paesi.

Continua a leggere su TheSocialPost.it

Ultimo Aggiornamento: 13/03/2025 19:53

Hai scelto di non accettare i cookie

Tuttavia, la pubblicità mirata è un modo per sostenere il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirvi ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, sarai in grado di accedere ai contenuti e alle funzioni gratuite offerte dal nostro sito.

oppure