Vai al contenuto

Caso Diciotti, il penalista Luca Masera: “Ora Salvini rischia anche nel processo Open Arms. Blocco illegittimo”

Pubblicato: 14/03/2025 08:56
Diciotti Salvini rischia Masera

L’ex ministro dell’Interno Matteo Salvini potrebbe affrontare nuove complicazioni giudiziarie a seguito dell’ordinanza della Cassazione riguardante il caso del migrante trattenuto sulla nave Diciotti. Secondo il professor Luca Masera, esperto di diritto dell’immigrazione, intervistato dal Fatto Quotidiano, il verdetto della Suprema Corte potrebbe avere implicazioni rilevanti per il leader della Lega, in quanto la vicenda presenta analogie con altri procedimenti giudiziari in corso.
Leggi anche: Open Arms, Salvini si difende: “Conte era d’accordo ma poi…”
Leggi anche: Salvini attacca Kaja Kallas: “Ci vada lei in guerra, io ho un figlio di 21 anni e non lo mando in Ucraina”

Il precedente della Cassazione e il caso Open Arms

L’ordinanza delle Sezioni Unite ha stabilito che un migrante trattenuto illegalmente ha diritto a un risarcimento economico. Una decisione che potrebbe pesare sui processi legati alla strategia adottata da Salvini quando era ministro dell’Interno. Nel caso Open Arms, il leader della Lega è stato assolto in primo grado a Palermo dall’accusa di sequestro di persona e rifiuto di atti d’ufficio, ma le motivazioni della sentenza non sono ancora state depositate.

Secondo la Cassazione, la detenzione dei migranti sulla Diciotti era contraria all’articolo 13 della Costituzione e all’articolo 5 della CEDU, entrambi garanti dell’inviolabilità della libertà personale. Il tribunale ha affermato che la decisione di trattenere i migranti a bordo della nave spettava esclusivamente alla magistratura, e non a un ministro dell’Interno.

Quali effetti sui processi in corso?

Anche se il pronunciamento della Cassazione riguarda un procedimento civile, i suoi principi potrebbero influenzare il giudizio penale. Le vicende Diciotti e Open Arms, infatti, hanno elementi in comune: in entrambi i casi, Salvini ha impedito per diversi giorni lo sbarco di migranti soccorsi in acque internazionali.

I giudici di Palermo, attualmente impegnati nella redazione delle motivazioni della sentenza di assoluzione, potrebbero considerare questa nuova pronuncia della Cassazione. La procura avrà poi la facoltà di impugnare la sentenza e chiedere l’Appello, fase in cui i principi stabiliti dalla Suprema Corte potrebbero avere un peso determinante.

La strategia dei porti chiusi era illegittima?

Secondo la Cassazione, la politica dei porti chiusi adottata da Salvini era contraria alle norme internazionali sul soccorso in mare, che impongono lo sbarco dei naufraghi nel minor tempo possibile. L’ordinanza, pur emessa in sede civile, potrebbe dunque influenzare le future decisioni dei giudici penali. Il caso resta aperto e potrebbe portare nuovi sviluppi giudiziari per l’ex ministro dell’Interno, con possibili ripercussioni politiche a livello nazionale.

Continua a leggere su TheSocialPost.it

Ultimo Aggiornamento: 19/03/2025 17:41

Hai scelto di non accettare i cookie

Tuttavia, la pubblicità mirata è un modo per sostenere il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirvi ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, sarai in grado di accedere ai contenuti e alle funzioni gratuite offerte dal nostro sito.

oppure