Maltempo: nubifragi su Toscana ed Emilia-Romagna, frane e disagi

Il maltempo torna a colpire duramente l’Italia centrale. Toscana ed Emilia Romagna sono le regioni maggiormente interessate da una nuova ondata di piogge intense e temporali. In Toscana, l’allerta meteo è stata innalzata al livello rosso per le province di Firenze, Prato, Pistoia e Pisa, con entrata in vigore dalle ore 12 di oggi. La Regione Toscana ha invitato la popolazione alla massima prudenza, sottolineando come il fiume Arno sia sotto stretto monitoraggio per il rischio di esondazioni.
A Firenze, in appena un’ora si sono registrati oltre 11 millimetri di pioggia, causando disagi alla viabilità e allagamenti localizzati. Intanto, anche in Emilia Romagna la situazione si fa critica: temporali violenti si sono abbattuti nel territorio bolognese, facendo salire rapidamente il livello di torrenti e corsi d’acqua minori.
Il ministro per la Protezione Civile, Nello Musumeci, ha firmato il decreto di mobilitazione straordinaria per la Regione Emilia Romagna, al fine di attivare le misure di emergenza e rafforzare il sistema di intervento. Le autorità raccomandano di limitare gli spostamenti non necessari e di seguire gli aggiornamenti ufficiali.
22.00 – Panico a Firenze, Arno agli Uffizi
A Firenze si lotta per tenere l’Arno sotto controllo: si teme per gli Uffizi e le opere contenute, l’acqua è arrivata a 4,9 metri dall’edificio
16.40 – Anziana intrappolata nel sottopasso
A Borgo San Lorenzo i carabinieri sono intervenuti per soccorrere una donna che era rimasta intrappolata in un sottopasso inondato dall’acqua. Un militare è riuscito a estrarre la donna dall’auto, poi l’ha presa in spalle e l’ha portata al sicuro.
15:22 – Code sull’A1 nei pressi di Firenze
Risolti gli allagamenti che avevano interessato l’A1, ma il traffico resta congestionato tra Firenze Impruneta e il bivio per la A1 Direttissima in direzione Bologna, con 10 chilometri di coda. Lo comunica Autostrade per l’Italia, precisando che il traffico scorre attualmente su due corsie. Ripercussioni anche sulla A11 Firenze-Pisa nord, dove si segnalano tre chilometri di coda tra Prato ovest e il bivio con la A1 verso Firenze.
Leggi anche: Maltempo da incubo, Toscana in ginocchio: scuole chiuse e disagi
15:11 – Aperte le casse di espansione dell’Arno nel Pisano
Per contrastare la piena dell’Arno, sono state aperte le casse di espansione nel bacino di Roffia. Lo ha annunciato sui social il Presidente della Regione Toscana Eugenio Giani. La portata del fiume è attualmente di 2.000 metri cubi al secondo a Empoli e 2.200 a Pontedera.
14:47 – Il Lamone raggiunge livelli di piena eccezionali
La Regione Emilia-Romagna segnala una situazione critica per il fiume Lamone, che nel comune di Marradi, sul versante toscano, ha registrato livelli di piena senza precedenti, superando i 3 metri alle 12:15 e toccando 2,32 metri a Strada Casale, sull’Appennino romagnolo. L’area è particolarmente vulnerabile dopo le recenti emergenze alluvionali.
14:09 – Disperso ritrovato a Campi Bisenzio
Dopo ore di preoccupazione, la persona dispersa a Campi Bisenzio, dove la situazione resta molto delicata, è stata ritrovata. La conferma arriva direttamente dalla sindaca di Firenze, Sara Funaro, durante un aggiornamento sulla situazione meteo.
13:50 – Oltre 680 chiamate alla Protezione Civile a Firenze
La centrale operativa della Protezione Civile ha ricevuto quasi 700 segnalazioni nella sola giornata di oggi. Sono stati effettuati 21 interventi, alcuni ancora in corso. La prima cittadina di Firenze ha sottolineato la complessità della situazione.

13:45 – Anziana salvata dai Carabinieri a Borgo San Lorenzo
Un’anziana è stata tratta in salvo dopo essere rimasta bloccata nel sottopassaggio allagato di Borgo San Lorenzo, in provincia di Firenze. I Carabinieri sono intervenuti e l’hanno portata in salvo in spalla.
13:13 – Emilia-Romagna, allerta rossa prorogata
L’emergenza meteo prosegue: l’allerta rossa è stata estesa fino a domani nei territori di Bologna, Ferrara e Romagna, con livelli dei fiumi oltre la soglia di sicurezza.
12:50 – Viabilità interrotta: chiusa uscita autostradale di Calenzano
Gli allagamenti stanno causando disagi anche alla circolazione. Sull’A1 in direzione Roma è stata chiusa l’uscita di Calenzano, mentre problemi si segnalano anche in direzione Bologna. Chiuso inoltre il raccordo tra Firenze Scandicci e la FiPiLi.
12:36 – A Campi Bisenzio chiuse attività commerciali
Per ragioni di sicurezza, il Comune ha deciso la chiusura di negozi e aziende fino a nuovo ordine.
12:27 – Sesto Fiorentino, la situazione più critica
“La condizione più difficile si registra a Sesto Fiorentino“, ha dichiarato il presidente della Regione. Qui il torrente Rimaggio ha esondato, sommergendo le strade del centro.
🔴 BREAKING#MALTEMPO #SestoFiorentino pic.twitter.com/xkQzA5mSXj
— GaLucio (@galluzzilucio) March 14, 2025
12:13 – Salvataggio di 80 asini bloccati nell’Arno
I Vigili del Fuoco hanno recuperato 80 asinelli intrappolati su un isolotto nell’Arno, dopo che il livello dell’acqua è salito rapidamente.
🔵 #Maltempo A causa delle piogge di queste ultime ore, a Vallo di Nera (Perugia) crollata parte delle mura del borgo medievale. La sindaca Agnese Benedetti ha fatto sapere che il tratto era già stato danneggiato dall'ultimo terremoto del 2016
— Rai Radio1 (@Radio1Rai) March 14, 2025
foto Facebook Annarita Di Curzio pic.twitter.com/rb4GMelMo8
11:54 – Sesto Fiorentino, il Rimaggio esonda
A Sesto Fiorentino, il torrente Rimaggio ha allagato le zone attorno a piazza del Mercato. Il Comune invita i cittadini a rimanere in casa e a spostarsi ai piani alti.
11:29 – Firenze, allerta prolungata fino a domani
L’allerta rossa per rischio idraulico è stata estesa fino alle 14:00 di domani. La sindaca invita alla massima prudenza ed evita attività lungo i fiumi.

11:24 – Arno sotto osservazione: raggiunto il secondo livello di guardia
Il livello dell’Arno è salito a Ponte a Signa e Montelupo, mentre resta sotto controllo in altre località tra cui Empoli e Pontedera.