Vai al contenuto

Il piano Ue per i risparmi degli italiani. Ecco cosa vogliono farne

Pubblicato: 17/03/2025 11:01
risparmio privato

Stanno facendo molto discutere le parole della presidente della Commissione Europea Ursula von der Leyen in merito alla “caccia” al risparmio privato. Affermazioni che hanno subito messo in guardia gli italiani, da sempre tra i più bravi a risparmiare. Una tradizione che si porta avanti da generazioni e che ha come principio proprio quello di lasciare qualcosa a chi viene dopo, magari ai propri figli. “L’Europa ha tutto ciò che le serve per prendere il comando nella corsa alla competitività. Questo mese, la Commissione presenterà l’Unione del risparmio e degli investimenti”, ha annunciato von der Leyen su X, scrivendo poi le parole che hanno fatto scattare l’allarme totale: “Trasformeremo i risparmi privati in investimenti necessari“. Tradotto: faremo in modo che quello che tu hai messo da parte, lo tiri fuori. Inventeranno quindi regole, cavilli, obblighi per cui ti sarà impossibile tenere da parte qualche soldo.
Leggi anche: Bonus Patente 2025: come funziona, i requisiti e come ottenerlo
Leggi anche: Migranti, Commissione europea presenta lista dei Paesi di origine sicuri. Bufera su von der Leyen: “Ora diranno camerata Ursula”

pensione soldi risparmi donna

Ursula von der Leyen ha annunciato la presentazione del progetto di Unione del Risparmio e degli Investimenti subito dopo l’incontro con Antonio Costa, presidente del Consiglio Ue, Christine Lagarde, presidente della Bce, e Paschal Donohoe, presidente dell’Eurogruppo, in preparazione all’Eurosummit di marzo. Il presidente del Consiglio Europeo, Antonio Costa, ha sottolineato l’importanza della collaborazione tra le istituzioni europee: “Lavoriamo insieme per rendere la nostra Ue più prospera, agile e resiliente, per rafforzare la nostra competitività e sicurezza“. E questo è il punto: i risparmi degli italiani serviranno dunque per finanziare il riarmo europeo. Von der Leyen ha poi ribadito il messaggio anche nella conferenza stampa per i primi cento giorni del nuovo mandato. Per il Rearm Europe proposto e approvato dall’Unione Europea, verranno investiti 800 miliardi di euro in spese militari.

L’obiettivo è sfruttare l’aumento della spesa in difesa al 2% del PIL per ogni Stato membro. Gli 800 miliardi inoltre non saranno vincolati dai limiti del Patto di Stabilità. Ma a Ursula von der Leyen non basta: l’ulteriore proposta è di mobilitare i risparmi privati del Vecchio Continente e quindi incentivare l’investimento nei mercati interni. In sostanza, l’Europa cerca di riaccendere la locomotiva della difesa (che favorirebbe Francia e Germania) con i risparmi dei propri cittadini. Ed essendo gli italiani quelli con più risparmio privato, vuol dire che saremo noi a pagare il prezzo più alto.

Continua a leggere su TheSocialPost.it

Ultimo Aggiornamento: 17/04/2025 09:48

Hai scelto di non accettare i cookie

Tuttavia, la pubblicità mirata è un modo per sostenere il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirvi ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, sarai in grado di accedere ai contenuti e alle funzioni gratuite offerte dal nostro sito.

oppure