Vai al contenuto

Orbán vieta il Pride a Budapest: “Nuoce allo sviluppo dei bambini”

Pubblicato: 18/03/2025 09:28
Orban vieta Pride Budapest

Il partito del premier ungherese Viktor Orbán, Fidesz, ha presentato un emendamento alla legge sugli assembramenti per vietare il Budapest Pride, motivando la decisione con la necessità di «difendere i minori». La notizia è stata riportata dai media ungheresi e internazionali.
Leggi anche: Orban spaventa l’Europa: “Sondaggio sull’adesione dell’Ucraina all’Ue. Nessuno decide sulla testa del popolo ungherese”

La legge sulla “protezione dei minori” e le restrizioni LGBTQ+

Secondo Fidesz, l’emendamento garantirà che in Ungheria si svolgano solo manifestazioni che rispettino il «diritto dei bambini a un adeguato sviluppo fisico, mentale e morale». La proposta si inserisce nel quadro della legge sulla “protezione dei minori”, approvata nel 2021, che vieta la “promozione” dell’omosessualità nei contenuti destinati ai minori, compresi televisione, cinema, pubblicità e letteratura. La normativa limita anche la discussione di temi LGBTQ+ nelle scuole e proibisce la rappresentazione pubblica di identità di genere diverse dal sesso biologico.

Orbán: “Dopo il raduno nazionale, le pulizie di primavera”

Lo scorso febbraio, Orbán aveva già lasciato intendere l’intenzione di vietare il Budapest Pride, che quest’anno celebra il trentennale e attira migliaia di persone. Gli organizzatori dell’evento hanno denunciato questa iniziativa come una restrizione delle libertà fondamentali, già fortemente compromesse nel Paese.

Il premier ungherese ha inoltre annunciato misure più severe contro i media indipendenti, i politici dell’opposizione e le ONG, accusate di ricevere finanziamenti esteri. «Dopo il raduno nazionale di oggi, arrivano le pulizie di primavera», ha dichiarato Orbán durante un discorso pubblico. «Smantelleremo l’apparato finanziario che, con dollari corrotti, ha comprato politici, giudici, giornalisti e false organizzazioni civili. Elimineremo l’intero esercito ombra».

Le dichiarazioni del premier confermano l’ulteriore stretta sulle libertà civili e politiche in vista delle elezioni del prossimo anno, mentre cresce la preoccupazione per il deterioramento dei diritti umani in Ungheria.

Continua a leggere su TheSocialPost.it

Ultimo Aggiornamento: 18/03/2025 10:55

Hai scelto di non accettare i cookie

Tuttavia, la pubblicità mirata è un modo per sostenere il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirvi ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, sarai in grado di accedere ai contenuti e alle funzioni gratuite offerte dal nostro sito.

oppure